B0506 - TECNICHE E STRUMENTI PER L'ANALISI DI DATI AZIENDALI T

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Raffaele Mancuso
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ING-IND/35
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

    Valido anche per Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)

Conoscenze e abilità da conseguire

Comprendere le potenzialità dell'analisi strutturata di dati aziendali a supporto dei processi decisionali delle imprese. Applicare tecniche di analisi e visualizzazione di dati aziendali allo studio di dataset aziendali reali (per esempio, dati di bilancio ed economico finanziari; dati di mercato e di settore; dati tecnici e industriali). Approfondire la conoscenza di alcuni strumenti software dedicati all'analisi dei dati aziendali, con particolare riferimento ad Excel.

Contenuti

Analisi non statistica (libri ESEF, EE)


1.    Fondamenti di Excel: elementi dell’interfaccia grafica, importazione dati, R1C1 vs A1, riferimenti assoluti e misti, funzioni SOMMA, MEDIA, MAX, MIN, ASS, formattazione, background


2.    Sistemare il dataset: Rimuovi duplicati, CONTA.VALORI, CONTA.NUMERI, CONTA.VUOTE, ordinamento, formattazione condizionale, filtri


3.    Funzioni logiche: SE, E, O, CONTA.SE, MEDIA.SE, SOMMA.SE, CONTA.PIÙ.SE, SOMMA.PIÙ.SE, MEDIA.PIÙ.SE


4.    Grafici: Semplici e complessi


5.    Funzioni finanziarie: RATA, VAL.FUT, P.RATA, INTERESSI, TASSO, VA, VAN, TIR.COST


6. Funzioni di testo: ANNULLA.SPAZI, DESTRA, SINISTRA, STRINGA.ESTRAI, CONCATENA, MAIUSC, MINUSC, MAIUSC.INIZ, LUNGHEZZA, RICERCA.


7. Tabelle pivot e grafico pivot   


Analisi statistica (libri ASE)


•    L’analisi univariata dei dati mediante misure numeriche: media, mediana, moda, percentili, quartili, campo di variazione, range interquartilico, varianza, deviazione standard, asimmetria, curtosi
•    Analisi bivariata: tabella di contingenza, covarianza, correlazione
•    Variabili casuali e distribuzione di probabilità: binomiale, normale, t
•    Inferenza sulla media di una popolazione
•    Inferenza sulla proporzione di una popolazione
•    Inferenza sulla differenza tra medie di due popolazioni e analisi della varianza

Testi/Bibliografia

1.    ESEF
•    Ballerini, Massimo, Alberto Clerici, e Maurizio De Pra. Excel per gli studenti di economia e finanza. Con Contenuto digitale per download e accesso on line. 4° edizione. EGEA, 2020.
2.    EE
•    Ballerini, Massimo, Alberto Clerici, Maria Chiara Debernardi, Davide Del Corno, e Maurizio De Pra. Eserciziario di Excel. 160 esercizi risolti e commentati. Con ebook. 3° edizione. EGEA Tools, 2021.
3.    ASE
•    Dickson, Maria Michela, e Diego Giuliani. Analisi statistica con Excel. I edizione. Apogeo Education, 2015.
•    Esclusi Cap 1, 2, 10, 11


Metodi didattici

Lezioni Frontali; Esercitazioni basate sul software Excel; Discussione di Casi;

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame totale prevede una prova in laboratorio informatico della durata di un’ora e mezza su tutti gli argomenti coperti dal programma.

Strumenti a supporto della didattica

Sito web del corso disponibile su: virtuale.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Mancuso