01218 - IMMUNOLOGIA CLINICA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Alberto Raiteri
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie immuno-mediate (es: malattie allergiche, immunodeficienze, patologie autoimmuni e connettiviti sistemiche). In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le patologie immuno-mediate; - di saper inquadrare le principali malattie allergiche ed i principali allergeni, i principali segni e sintomi d'organo ed impostare un appropriato programma terapeutico; - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio per una corretta diagnosi ed inquadramento delle principali malattie autoimmuni non organo ed organo specifiche e conoscere le basi per il loro trattamento; - di interpretare segni, sintomi e dati di laboratorio delle più importanti sindromi da immunodeficienza acquisita e primitiva e conoscere le basi per il loro trattamento.

Contenuti

Argomenti del corso: 

1. Dall'immunità innata alle reazioni di ipersensibilità. 

2. Attivazione mastocitaria e patologie del mastocita. 

3. Ipereosinofilia e patologie dell'eosinofilo. 

4. Allergologia concetti base. 

5. Anafilassi.

6. Immunodeficienze primitive e terapia con immunoglobuline. 

7. Diagnostica in autoimmunità. 

 

Testi/Bibliografia

Testo di riferimento 2010 PRIMER ON ALLERGIC AND IMMUNOLOGIC DISEASES

Consultabile gratuitamente: 

Journal of Allergy and Clinical Immunology | 2010 Primer on Allergic and Immunologic Diseases | ScienceDirect.com by Elsevier [https://www.sciencedirect.com/journal/journal-of-allergy-and-clinical-immunology/vol/125/issue/2/suppl/S2]

Scaricare il PDF dei capitoli utili: 1, 2,3, 4, 6, 10, 12, 14, 15, 18, 20.

Metodi didattici

Lezioni frontali con discussione casi clinici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test a risposta multipla.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Raiteri