73382 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE II (G.E)

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Paolo Billi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

TEATRO E GIUSTIZIA MINORILE: CICATRICI

 Il laboratorio affronta il fare teatro con i minori e i giovani adulti ristretti negli Istituti penali minorili e in carico ai Servizi dell'area penale esterna, attraversando l’esperienza di venticinque 'anni realizzata a Bologna e a Pontremoli. Il fare teatro è un complesso processo artistico, educativo e formativo. Particolare attenzione sarà rivolta alle nuove sperimentazioni tra teatro e giustizia riparativa.

Programma

    • Gli esperimenti di teatro e giustizia riparativa.
    • Un caso di studio: Progetto CURAE 2025. Teatro/Giustizia minorile/Mediazione/Giustizia riparativa.
    • Approfondimenti sul tema “Cicatrici” del Progetto CURAE 2025
    • Le fasi di un progetto teatrale in IPM: dai laboratori allo spettacolo e le sue repliche.
    • L’esperienza teatrale come una palestra di emozioni.
    • Il ruolo fondamentale della scrittura creativa.
    • Il ruolo delle attività manuali artistiche.
    • La pratica dell’ascolto e la sospensione del giudizio nel far teatro.
    • L’esperienza della gratuità nell’esperienza teatrale.
    • Il teatro come occasione di mettersi in gioco/ mettersi alla prova, sia per i ragazzi, sia per gli operatori teatrali, sia per gli educatori.
    • Sguardi sulle esperienze di Teatro e Giustizia Minorile in Italia.
     

Testi/Bibliografia

Marino Massimo, 2019, Teatro del Pratello. Venti anni tra carcere e società, Titivillus Editore

Billi Paolo e Brunelli Federica, 2024, L’ascolto smarrito-Laboratori di scrittura presso dieci istituti penali per i minorenni in Italia. Castelvecchi Editore

Billi Paolo e Brunelli Federica, 2025, Metamorfosi oltre il muro-Laboratori di scrittura in quattordici istituti penali per i minorenni in Italia. Castelvecchi Editore

 Valenti Cristina, 2016, Quaderni di Teatro Carcere.Ponti sospesi fra teatro carcere scuola, Titivillus Editore

Valenti Cristina, 2022, Quaderni di Teatro Carcere.Padri e Figli, Titivillus Editore

Morineau Jacquiline, 2000, Lo spirito della mediazione, FrancoAngeli Editore

Grotowski Jerzy, 2016, L’arte come veicolo, Casa Usher Editore

 

Metodi didattici

Il Laboratorio si articolerà in esercitazioni pratiche di scrittura, di composizioni d’immagini, in pratiche performative, in riflessioni e confronti sul teatro nei contesti dei servizi della Giustizia minorile in Italia. Il laboratorio si concluderà con una esercitazione pratica performativa, sintesi finale del percorso realizzato. Le esercitazioni di scrittura creativa saranno individuali e di gruppo, come le esercitazioni di lettura ad alta voce saranno proposte singolarmente e coralmente. Infine la visione di alcuni documentari sul teatro/carcere e sul teatro/giustizia minorile sarà occasione di confronti collettivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Billi

SDGs

Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.