03668 - NEUROLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Sabina Capellari
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/26
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 8477)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente:- conosce le basi della semeiotica neurologica, al fine di poter distinguere sintomi e segni obbiettivi anormali di pertinenza del sistema nervoso centrale e periferico.- conosce le diverse metodiche di indagine laboratoristiche e strumentali, utili alla diagnosi ed utilizzabili per la valutazione prognostica delle malattie neurologiche- conosce le principali strategie terapeutiche utilizzabili nel trattamento delle malattie neurologiche.

Contenuti

approccio al pz neurologico

funzioni cognitive superiori

sistema motorio e sindromi motorie

sistema sensitivo e sindromi sensitive

sistema equilibrio e coordinazione

nervi cranici

patologie cerebrovascolari

cefalee

disturbi del movimento

encefalopatie degenerative

le demenze

malattie del motoneurone

neuropatie

malattie muscolari 

malattie demielinizzanti

Testi/Bibliografia

Clinica Neurologica (P. Pazzaglia); ed. Esculapio

Metodi didattici

Lezioni Frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova sarà orale. Verrà verificata collegialmente la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Il voto dell'insegnamento viene definito sulla media dei voti riportati in due/tre quesiti specifici su argomenti inerenti i principali obbiettivi del corso.  Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;

Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Il voto finale del corso integrato risulta dalla media ponderata dei voti conseguiti in ciascuna prova per i singoli insegnamenti.

 

Gli studenti con disturbi dell'apprendimento e disabilità temporanee o permanenti sono invitati a contattare l'ufficio dedicato (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti) il più presto possibile in modo da poter convenire sulle opportune misure compensative. La richiesta deve essere presentata in anticipo (15 giorni prima della data dell'esame) al docente, che valuterà l'adeguatezza delle misure tenendo conto degli obiettivi didattici.” https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in Power Point

Materiale video di casi clinici esemplificativi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabina Capellari

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.