- Docente: Paolo Cecchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)
-
dal 10/02/2026 al 18/03/2026
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: possiede una panoramica sulle testimonianze musicali del Medioevo e del Rinascimento europeo indagate nel contesto della nascita e dello sviluppo della scrittura musicale nonché dell’evoluzione di generi e forme compositive; conosce le funzioni e la morfologia della musica medievale e rinascimentale analizzata e approfondita criticamente tramite testi e documenti atti a illustrarne l’ambito culturale, le convenzioni, l’uso sociale e politico.
Contenuti
Titolo del corso: Il primo madrigale italiano tra Roma e Firenze (1520 c. – 1540 c.)
Durante il corso verranno illustrate le vicende relative agli esordi del madrigale italiano del Cinquecento, senza dubbio la forma di musica vocale su testo profano più importante di tutto il Rinascimento. Il primo madrigale si sviluppò in modo indipendente dalla frottola coeva e conobbe una prima diffusione – perlopiù in fonti manoscritte - in taluni circoli intellettuali ed aristocratici a Firenze e a Roma attorno al decennio 1520-1530. Il più importante protagonista di tale fase aurorale del madrigale fu il francese Philippe Verdelot, del quale verranno illustrate alcune composizioni e taluni tratti fondamentali del suo stile compositivo. Verrà inoltre sottolineato il contributo che al primo madrigale diedero musicisti quali Sebastiano Festa, Costanzo Festa, Francesco Corteccia e il primo Jacques Arcadelt. Verranno altresì delineate le caratteristiche metrico-formali e contenutistiche dei testi poetici musicati dai primi madrigalisti.
-------------------------------------------------------------------------
Orari del corso:
GIORNI: martedì, ore 15-17; mercoledì ore 9-11, giovedì ore 9-11, Aula Donatoni
Il corso inizierà martedì 27 gennaio 2026, alle ore 15 in aula Donatoni.
(complessivamente il corso dura cinque settimane, ognuna delle quali comprende 6 ore di lezione suddivise in tre giorni contigui)
INIZIO DEL CORSO:
martedì 27 gennaio 2026, alle ore 15 in aula Donatoni.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA
Bibliografia
Libri e articoli
Iain Fenlon, James Haar, L' invenzione del madrigale italiano, Torino Einaudi, 1992.
James Haar, Ripercorrendo gli esordi del madrigale, in Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di Paolo Fabbri, Bologna, Il Mulino, 1988, pp. 39-69.
Le voci relative a Philippe Verdelot, Sebastiano Festa, Costanzo Festa, Francesco Corteccia e Jacques Arcadelt in The New Grove Dictionary of Music And Musicians, second edition, disponibile in rete per gli studenti dell’Università di Bologna.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica avverrà tramite esame orale. Lo studente dovrà dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della bibliografia. In particolare dovrà saper illustrare la biografia di Claudio Monteverdi durante gli anni mantovani, il suo ruolo nella storia del madrigale italiano, e i tratti più importanti del suo stile compositivo sino al 1612 c.. A tal proposito dovrà anche dimostrare di saper illustrare in modo adeguato la struttura e le scelte compositive della composizione - tra le due indicate nella bibliografia - che sceglierà di portare all'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Uso del programma informatico Powerpoint per la visione di schemi, tabelle ed esempi musicali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cecchi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.