07943 - ELEMENTI DI ECOLOGIA

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Irene Maja Nanni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede i saperi fondamentali dell'ecologia e dell'educazione ambientale; - utilizza le basi conoscitive acquisite per comprendere la dinamicità e la complessità delle interazioni che si riscontrano all'interno della Biosfera, con particolare riferimento alla identificazione del rapporto causa/effetto in ambienti appartenenti al vissuto quotidiano; - analizza l'ambiente allo scopo di indicare le interazioni tra i vari sistemi, in un contesto dinamico e variabile nel tempo e nello spazio; - riflette criticamente sui principi della sostenibilità ambientale e sui principi scientifici dell'Ecologia evolutiva; - utilizza conoscenze e competenze acquisite per individuare e progettare percorsi didattici deputati a contribuire alla primaria formazione della cultura ambientale dell'alunno della scuola dell'infanzia e primaria.

Contenuti

Gli argomenti trattati durante il corso saranno i seguenti:

  • La biosfera
  • Risposte alle variazioni ambientali: variazioni dell’ambiente, temperatura; variazioni della disponibilità di acqua; fonti di energia; autotrofia; vie metaboliche della fotosintesi; eterotrofia.
  • Le interazioni tra gli organismi
  • Ecosistemi
  • Biologia della conservazione

Per tutti gli argomenti si metteranno in evidenza gli aspetti, che dovrebbero essere trasferiti in unità didattiche adeguate alla scuola primaria e dell'infanzia, con le relative modalità. 

Testi/Bibliografia

Ecologia di Michael L. Cain, William D. Bowman, Sally D. Hacker. Pubblicato da Piccin Nuova Libraria S.p.A., 2017

Elementi di Ecologia di Thomas M. Smith, Robert L. Smith. Pubblicato da Pearson, 2017

Metodi didattici

Lezioni frontali con presentazione e discussione dei singoli argomenti.

Impostazioni di unità didattiche inerenti gli argomenti presentati a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale di ELEMENTI DI CHIMICA ED ECOLOGIA (C.I.) prevede lo svolgimento di UNA PROVA SCRITTA per il modulo di Chimica e di Ecologia (VEDI GUIDE WEB). Tale modalità vale sia per gli studenti in corso che per quelli degli anni precedenti.

Non si potrà svolgere l'esame senza prima aver frequentato sia il Laboratorio su processi, modelli e interazioni nella fisica e nelle scienze sia il Laboratorio Trasversale di Scienze della Natura.

La valutazione è in trentesimi ed il voto minimo per conseguire il superamento è 18/30. La valutazione finale tiene conto dell'esame scritto a cui si aggiunge il punteggio dell'elaborato finale del Laboratorio Trasversale di Scienze della Natura.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione su Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

La verbalizzazione della valutazione può aver luogo in assenza dello studente come da Linee Guida presenti al sito http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsamiInformazioniDocenti.htm.

Non è previsto il salto d’appello.

STUDENTI ERASMUS: elaborato in sostituzione della frequenza ai laboratori

Per gli studenti Erasmus, le modalità di valutazione e il programma di esame sono gli stessi descritti per gli studenti non Erasmus. Per sostenere l’esame di Elementi di Ecologia, agli studenti Erasmus non è richiesta la frequenza del laboratorio. Si richiede però agli studenti Erasmus che abbiano inserito nel loro piano di studi il corso di Elementi di Ecologia di preparare, in sostituzione alla frequenza del laboratorio, un percorso sperimentale scritto che abbia come tema l’acqua.

Per percorso sperimentale si intende una serie di attività da svolgersi con una classe della scuola dell’infanzia o della scuola primaria che abbiano come obiettivo l’esplorazione e la scoperta delle diverse proprietà dell’acqua, da ogni punto di vista. Le attività proposte vanno corredate da una adeguata presentazione dei materiali richiesti, dei tempi di attività e dei protocolli seguiti; vanno inoltre brevemente discussi gli obiettivi di questo percorso. Il percorso deve essere consegnato almeno 10 giorni prima del sostenimento dell’esame e verrà valutato dal docente del corso di Elementi di Ecologia.

La valutazione andrà a modificare quella d’esame, togliendo o aggiungendo un punto (o lasciandola invariata). La mancata consegna dell’elaborato porterà alla perdita di un punto negli esami in questione.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer, videoproiettore, presentazioni power-point, attrezzature didattiche di laboratorio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irene Maja Nanni

SDGs

Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.