81928 - ICT E SERVIZI

Anno Accademico 2025/2026

  • Docente: Flavio Zabini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ING-INF/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced design (cod. 9256)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il modulo fornisce conoscenza sulle nuove forme di società (post-information society) dominate dal paradigma dell'everything-as-a-service. Il concetto stesso di servizio acquista significati e dimensioni totalmente innovative lungo gli assi umano-umano, umano-artificiale e artificiale-artificiale. Al termine del corso lo studente sa:  descrivere gli elementi salienti della post-information society, in termini di opportunità, minacce, punti di forza e di debolezza;  definire i nuovi bisogni ingenerati dalla post-information society, trasformandoli in requisiti per nuovi servizi;  applicare strategie e metodi di pensiero creativo per la definizione di servizi adatti a scenari evolutivi;  definire le caratteristiche dei prototipi per i servizi progettati.

Contenuti

Parte Teorica (prima metà del corso)

  1. Fondamenti dell’ICT
    • Concetto di informazione: analogico e digitale
    • Bit, campionamento e quantizzazione
    • Spettro elettromagnetico e frequenza
  2. Sistemi di telecomunicazione
    • Schema a blocchi: sorgente, trasmettitore, canale, ricevitore
    • Interazioni umano-umano, umano-macchina, macchina-macchina
  3. Tecnologie per la comunicazione
    • Reti cellulari, Wi-Fi, Bluetooth, Zigbee, LPWAN
    • Reti di sensori, IoT e loro applicazioni
  4. Scenari e servizi
    • Smart Cities: servizi e infrastrutture
    • Esempi applicativi: Smart Lighting, Smart Building, Smart Mobility
Parte Laboratoriale (seconda metà del corso)
  1. Simulazione di reti e comunicazione (con Matlab o tool didattici)
    • Rappresentazione grafica di reti mesh, stella, cellulare
    • Simulazione di copertura, consumo energetico e latenza
  2. Progettazione di un servizio intelligente
    • Ideazione di un servizio ICT per uno spazio urbano o architettonico
    • Modellazione dell’architettura: sensori, rete, cloud, utente
    • Diagrammi di flusso e architetture visuali (Miro, Draw.io)
  3. Analisi e interpretazione dei dati
    • Analisi di dataset simulati (es. temperatura, traffico, luce ambientale)
    • Visualizzazione e interpretazione con Matlab o Excel
    • Valutazione del comportamento del sistema (efficienza, risposta)
  4. Output progettuale finale
    • Realizzazione di un elaborato finale (individuale o di gruppo):
      • Descrizione del servizio
      • Architettura tecnica semplificata
      • Analisi dati e scenari di utilizzo

Testi/Bibliografia

  1. Leonardo Calandrino, Marco Chiani, "Lezioni di Comunicazioni Elettriche", Pitagora Editrice, Bologna, 2004
  2. M.Chiani, V.Tralli, R.Verdone, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali in banda base" ; Società Editrice Esculapio
  3. O.Andrisano, G.Mazzini, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Sistemi di trasmissione digitali passabanda" ; Società Editrice Esculapio
  4. O.Andrisano, D.Dardari, "Appunti di Sistemi di Telecomunicazione - Elementi di progetto di sistemi radiomobili" ; Società Editrice Esculapio
  5. "Quaderni di telecomunicazioni: appunti tratte dalle lezioni del Prof.O.Andrisano" - Esculapio, Bologna
  6. Luca Mora, Roberto Bolici, "Progettare la smart city. Dalla ricerca teorica alla dimensione pratica" - Politecnica

Metodi didattici

  • Lezioni frontali
  • Esperienze di laboratorio
  • Programmazione
  • Seminario, slides
  • esercitazioni in tempo reale con il laptop
  • ricerche ed esercitazioni a casa con strumenti informatici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale relativa all'esame 81927 Design dei Servizi sarà determinta, per il 60%, dalla votazione ottenuta nel componente del corso integrato 81926 Laboratorio di Advanced Design 3B C.I., e, per il 40%, dalla valutazione delle attività sperimentali e di progettazione relative al componente 81928 ICT e Servizi.

Strumenti a supporto della didattica

MATLAB/Simulink

Arduino Support from MATLAB

Programmi in run-time proiettati dal laptop.

Tool di sviluppo on-line Tinkercad

Software CMS Wordpress

Slides.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Flavio Zabini