B5909 - Didattica della lingua latina - Modulo 1

Anno Accademico 2023/2024

  • Docente: Elisa Dal Chiele
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, i corsisti/le corsiste avranno acquisito conoscenze, strumenti e metolodogie utili a comunicare efficacemente la lingua e la cultura latina nei diversi curricula liceali.

Contenuti

Durante il percorso saranno affrontati i seguenti argomenti:

- Il quadro istituzionale: le indicazioni ministeriali relative all’insegnamento della lingua latina nei diversi curricula liceali;
- Elementi di glottodidattica: metodologie didattiche, modelli di percorsi per l’apprendimento della lingua latina, progettazione di esercitazioni di glottodidattica a partire da testi e argomenti affrontati a lezione, certificazione linguistica del latino, risorse digitali per l'apprendimento della lingua latina.

Testi/Bibliografia

Riferimenti utili:

- A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, seconda edizione, Milano 2023, in part. capp. IV, V, VIII.

- G. Milanese, Le ragioni del latino, Brescia 2024.

- I. Torzi, La "battaglia del latino": tradizione e innovazione nella didattica scolastica, ClassicoContemporaneo 13 (2022) 137-158.

- C. Valenzano, ll potenziamento del canale uditivo nella didattica del latino e le audioguide: esperienze di sperimentazioni tra scuola e università, in V. Garulli, L. Pasetti, M. Viale (a cura di), Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna 2021, 177-196.

Ulteriori riferimenti verranno forniti durante il corso, assieme ai materiali didattici.



Metodi didattici

Il corso integrerà momenti di lezione frontale e lezione interattiva, con un ampio coinvolgimento dei corsisti/delle corsiste nell'attività didattica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità al corso verrà data sulla base dell'accertamento della percentuale minima di frequenza e la consegna di eventuali esercitazioni richieste durante il corso. La valutazione dell'apprendimento dei contenuti dell'insegnamento è contestuale alla prova finale per l’acquisizione dell'abilitazione all'insegnamento nella classe di concorso del percorso formativo, prevista dall'Art. 9 del DPCM 4 agosto 2023.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali didattici utilizzati a lezione saranno resi disponibili online sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Dal Chiele

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.