- Docente: Federico Burnelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Meccatronica (cod. 6009)
-
dal 23/02/2024 al 24/05/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente conosce le basi per l’interpretazione e l’esecuzione di disegni tecnici con metodologie di rappresentazione convenzionali (secondo normativa UNI ISO) e CAD. In particolare, lo studente: - conosce i principali strumenti di modellazione solida tridimensionale per la creazione di componenti meccanici; - è in grado di realizzare la messa in tavola e la sua quotatura; - sa definire assiemi e simulazioni cinematiche e dinamiche di gruppi di componenti vincolati, e sa interpretarne i risultati.
Contenuti
- Elementi di disegno tecnico industriale (5 ore)
- 1.1.Introduzione al disegno tecnico industriale
- 1.2.Formato fogli da disegno e tipi di linee
- 1.3.Metodi di proiezione e proiezioni ortogonali
- 1.4.Sezioni e convenzioni particolari di rappresentazione
- 1.5.Quotatura, sistemi di quotatura, convenzioni particolari di quotatura
- 1.6.Tolleranze
- 1.7.Rugosità superficiale
- 1.8.Rappresentazioni particolari: filettature, collegamenti albero-mozzo, ruote dentate
- 1.9.Lettura di un assieme
- Fondamenti di CAD [PTC CREO] (25 ore)
- 2.1.Realizzazione e lettura di particolari: feature di estrusione, rivoluzione, foratura, blend, sweep, gusci, nervature; relazioni; ripetizione e specchiatura di feature; proprietà del materiale; misure ed analisi
- 2.2.Realizzazione e lettura di un assieme: vincoli rigidi e cinematici
- 2.3.Simulazione cinematica, statica, cinetostatica e dinamica di meccanismi. Applicazione al quadrilatero articolato.
- 2.4.Messa in tavola: viste, proiezioni, sezioni, quotatura, dettaglio.
Testi/Bibliografia
Le lezioni vengono registrate e fornite a tutti gli iscritti al corso.
Metodi didattici
Il corso fornisce le basi per l'uso di un CAD, mediante lezioni interattive. Lo scopo finale è consentire agli studenti di realizzare autonomamente la modellazione, l'assemblaggio e la messa in tavola di componenti meccanici ed assiemi al CAD, oltre che la simulazione di semplici gruppi meccanici. Per unire gli aspetti teorici e pratici, le simulazioni verranno presentate con diversi richiami agli aspetti teorici del corso di Fondamenti di Meccanica P.
Per mettere in pratica le conoscenze acquisite, verrà assegnato un progetto a gruppi costituiti da 3-6 studenti. Il progetto consisterà nella modellazione e nell'assemblaggio al CAD dei componenti di un gruppo meccanico, di cui dovrà essere eseguita una simulazione cinematica, statica o dinamica.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai Moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio [https://elearning-sicurezza.unibo.it/], in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il candidato presenta il progetto di gruppo assegnato, correttamente svolto. Oltre a verificare il progetto, vengono chiesti dettagli sul funzionamento del gruppo e su alcuni degli aspetti teorici del disegno meccanico analizzati nel corso.
Viene inoltre richiesto di realizzare durante l'esame un componente al CAD, un assieme, una simulazione meccanica di un meccanismo o una messa in tavola, analogamente a quanto proposto durante le lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzate alcune presentazioni a supporto degli argomenti teorici. Il materiale è reso disponibile sul sito "Virtuale".
Le lezioni verranno registrate e rese disponibili agli iscritti al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Burnelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.