Scheda insegnamento
-
Docente Giovanni Paolini
-
Moduli Giovanni Paolini (Modulo 1)
Salvatore Federico (Modulo 2)
-
Crediti formativi 9
-
SSD MAT/03
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienza dei materiali (cod. 5940)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 20/09/2023 al 18/12/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 20/11/2023 al 20/11/2023
Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile reale, del calcolo vettoriale e dell'algebra lineare e dei numeri complessi. Acquisisce inoltre le nozioni fondamentali di geometria analitica nel piano e nello spazio
Contenuti
Insiemi numerici e numeri complessi. Geometria dello spazio tridimensionale. Sistemi lineari. Spazi vettoriali. Basi. Applicazioni lineari. Matrici. Determinante. Autovalori e autovettori. Teorema spettrale.
Funzioni elementari. Limiti e continuità. Calcolo differenziale e integrale. Cenni su funzioni di più variabili.Testi/Bibliografia
Linear Algebra, Jim Hefferon
Linear Algebra As an Introduction to Abstract Mathematics, Isaiah Lankham, Bruno Nachtergaele, Anne Schilling
Algebra Lineare, Serge Lang
Introduzione all'algebra lineare, Fioresi Morigi
Che cos'è la matematica?, Richard Courant, Herbert Robbins
Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare, M. Bramanti, C. Pagani, S. Salsa, Zanichelli Editore
Elementi di Analisi Matematica, E. Giusti, Bollati Boringhieri
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula con diapositive e/o lavagna (tradizionale o elettronica).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta. Lo scritto potrà essere svolto in modo tradizionale alla fine del corso, oppure tramite due prove scritte parziali programmate durante lo svolgimento del corso. In quest'ultimo caso, entrambe le prove parziali devono essere superate (con voto maggiore o uguale a 18/30) e il voto finale è dato dalla media dei voti delle prove parziali. Durante tutte le prove d'esame non è consentito consultare appunti.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna (tradizionale o elettronica) e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Paolini
Consulta il sito web di Salvatore Federico