Scheda insegnamento
-
Docente Daniele Vigo
-
Crediti formativi 6
-
SSD MAT/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea in Ingegneria elettronica (cod. 5834)
Valido anche per Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 9082) -
Orario delle lezioni dal 18/09/2023 al 12/12/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di definire modelli logico-matematici di problemi di ottimizzazione e decisione impiegando la programmazione matematica e la teoria dei grafi. Sa analizzare la complessità dei problemi computazionali e caratterizzarne la difficoltà. Sa determinare, anche mediante il calcolatore, ed interpretare, con autonomia di giudizio, la soluzione di alcune classi di problemi. Lo studente è capace di redigere in modo sistematico relazioni tecniche e di esporne in modo appropriato i contenuti.
Contenuti
Programmazione matematica
Programmazione lineare ed algoritmo del simplesso
Programmazione lineare intera e metodo branch and bound
Teoria della dualità (cenni) e analisi di sensitività
Teoria dei grafi: cammini minimi, alberi a costo minimo, problemi di flusso su rete.
Cenni di teoria della complessità computazionale
Testi/Bibliografia
Dispense a cura del docente
Lucidi delle lezioni a cura del docente
M. Fischetti Lezioni di Ricerca Operativa (available on amazon)
S. Martello Ricerca Operativa, Esculapio
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con esercizi sul programma svolto
Esame orale integrativo facoltativo
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Vigo