Scheda insegnamento
-
Docente Alberto Bellini
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/32
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Cesena
-
Corso Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica e telecomunicazioni per l'energia (cod. 8770)
-
Orario delle lezioni dal 18/09/2023 al 18/12/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce la capacità di affrontare un problema complesso di carattere progettuale, di formulare le specifiche tecniche in base agli obiettivi prefissi e di procedere al progetto di un convertitore elettronico di potenza, per applicazioni eoliche o fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica.
Contenuti
Convertitori statici di energia
- Richiami di dispositivi elettronici di potenza per la conversione statica: DIODI, SCR, MOSFET, IGBT
- Richiami dei principali schemi di conversione AC/DC, DC/DC, DC/AC
- Principali sistemi di interfacciamento alla rete
Convertitori AC/DC
- Raddrizzatori non controllati
- Raddrizzatori controllati
Convertitori DC/DC
- Buck
- Boost
- Buck-boost
- Flyback
Inverter
- Tecniche di modulazione
- Architetture monofase
- Architetture trifase
Esercitazioni
Caratterizzazione e verifica di un convertitore DC/DCTesti/Bibliografia
Le dispense utilizzate e i lucidi presentati saranno disponibili sulla piattaforma virtuale.unibo.it
Andrzej M. Trzynadlowski, "Introduction to Modern Power Electronics", Wiley
Mohan Ned, Undeland Tore, Robbins William, "Power Electronics: Converters, Applications and Design", John Wiley & Sons Inc; 4 edizione
Robert W. Erickson, Dragan Maksimovic, "Fundamentals of Power Electronics", Kluwer Academic Pub
Muhammad Rashid, "Power Electronics Handbook", Butterworth-Heinemann; 4 edizione, 2017.
Remus Teodorescu, Marco Liserre, Pedro Rodríguez, "Grid Converters for Photovoltaic and Wind Power Systems", John Wiley & Sons Inc Print on
S. Chkraborty, M.G. Simoes, W.E. Kramer, "Power Electronics for Renewable and Distributed Energy Systems. A sourcebook of topologies, control and integration", Springer, 2013
Metodi didattici
Lezioni con lucidi power point.
Esercitazioni numeriche con MATLAB.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale sarà scritta.
Gli studenti dovranno presentare una relazione individuale sulle attività di laboratorio. Le attività di laboratorio saranno svolte a gruppi. La relazione di laboratorio è un prerequisito per la partecipazione alla prova orale.
Tutti gli studenti che superano la prova avranno raggiunto gli obiettivi formativi minimi.
Strumenti a supporto della didattica
Lucidi Power Point.
Dispense.
Modelli MATLAB/Simscape per la simulazione di convertitori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bellini