90882 - SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE GLOBALE DI MODA

Scheda insegnamento

  • Docente Simona Maria Segre Reinach

  • Crediti formativi 6

  • SSD SPS/09

  • Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Campus di Rimini

  • Corso Laurea in Culture e pratiche della moda (cod. 9064)

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Lotta contro il cambiamento climatico

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le informazioni di base sui processi dell’internazionalizzazione del sistema moda, ne padroneggia i momenti più significativi, dalla fase di ideazione del prodotto alla sua distribuzione e consumo. Attraverso l'esame delle principali caratteristiche del settore tessile-abbigliamento contemporaneo lo studente è in grado di inquadrare le dinamiche strutturali e culturali caratterizzanti la globalizzazione del sistema moda.

Contenuti

Il corso affronta le coordinate di base per una comprensione della globalizzazione della moda e le forme della sostenibilità:

l’evoluzione del modello eurocentrico e  diffusione della moda nel mondo;

lusso, moda "etnica" e appropriazione culturale;

lo sfruttamento degli animali nella produzione e nella rappresentazione della moda;

i materiali di nuova generazione che stanno entrando nell'industria della moda come i derivati dei funghi, i miceli, gli scarti della frutta.

Testi/Bibliografia

TESTI OBBLIGATORI

Segre Reinach, S. (2011). Un mondo di mode, Laterza, Roma-Bari.

 Segre Reinach, S. (2022). Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale, Pearson, Milano.

Letture consigliate:

Lorusso, M. (2021) La decolonizzazione della moda. Mondadori Pearson, Milano (solo capitoli indicati 1 e 2)

Ciuni, Spadafora (2020) La rivoluzione comincia dal tuo armadio, Solferino, Milano.

 Riezu, M. (2023) La moda giusta, Einaudi Torino

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, workshop studenti, proiezione di film.

LEZIONI SPECIALI: saranno annunciate

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta con test a risposte multiple sulla base dei testi d'esame.

A seconda del numero di iscritti ci potrebbero essere delle specificità di valutazione per i frequentanti che saranno comunicate a tempo debito.

Link ad altre eventuali informazioni

https://virtuale.unibo.it/course/view.php?id=40891

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Maria Segre Reinach