Scheda insegnamento
-
Docente Luciana Giardino
-
Moduli Luciana Giardino (Modulo 1)
Vito Antonio Baldassarro (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD VET/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 09/01/2024 al 14/02/2024
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce le proprietà fondamentali e le metodiche di isolamento ed espansione delle cellule staminali di diversa origine; è capace di comprendere l'impatto del loro utilizzo nella medicina rigenerativa di diversi organi e tessuti. Lo studente conosce i principali tipi di biomateriali e ne comprende il grado di biocompatibilità e biodegradabilità.
Contenuti
MODULO 1
Cellule staminali: Introduzione e definizioni
Cellule staminali embrionali: divisione asimmetrica, ciclo cellulare, geni di toti- e pluripotenza
Cellule staminali somatiche/adulte: nicchia tissutale
Cellule staminali da annessi e placenta (proprietà, isolamento ed espansione)
Cellule staminali somatiche: mesenchimali e ematopoietiche (proprietà, isolamento ed espansione)
Cellule staminali somatiche: cute e mucose (proprietà, isolamento ed espansione)
Cellule staminali somatiche: parenchimi (fegato, pancreas) (proprietà, isolamento ed espansione)
Cellule staminali mesenchimali e immunomodulazione
Ingegneria tissutale e Medicina rigenerativa: introduzione e definizioni
Medicina rigenerativa per cute (ulcere, ustioni, epidermolisi bollosa)
Modulo 2
Riprogrammazione cellulare: iPS
Cellule staminali neurali: fetali e adulte; nicchie nelle diverse aree cerebrali; regolazione da fattori ambientali, farmaci e malattie; isolamento, espansione e differenziamento
Sviluppo in vitro di cellule e tessuti
La matrice extracellulare
Medicina rigenerativa per miocardio
Medicina rigenerativa per lesioni traumatiche e vascolari del sistema nervoso
Medicina rigenerativa per malattie degenerative sistema nervoso
Medicina rigenerativa per occhio (cornea e retina)
Testi/Bibliografia
Bagnara GP, Cellule Staminali, Società Editrice Esculapio
Articoli di letteratura scientifica internazionaleMetodi didattici
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Le verifiche di apprendimento privilegeranno gli aspetti concettuali rispetto a quelli puramente nozionistici, e mireranno a valutare le conoscenze fondamentali della materia, l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendere anche con strumenti autonomi, la capacità di comunicare concetti scientifici.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione power-point, lezioni in laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Giardino
Consulta il sito web di Vito Antonio Baldassarro