Scheda insegnamento
-
Docente Tatiana Issoupova
-
Crediti formativi 5
-
SSD L-LIN/21
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Russo
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
-
Orario delle lezioni dal 04/10/2023 al 21/12/2023
Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo di arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici dall'italiano in russo - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Programma del corso di Traduzione dall’Italiano al Russo I. (traduzione attiva nella lingua straniera)
Il corso propone esercitazioni nella traduzione orientata verso il testo d’arrivo. La traduzione svolta dovrà risultare conforme agli usi propri della lingua d’arrivo a livello grammaticale, sintattico e idiomatico. Sarà posto l’accento sul senso del discorso che deve essere reso con risorse proprie della lingua e della cultura a cui il testo è destinato, perciò sarà effettuato l’adattamento delle particolarità culturali del testo di partenza nel testo d’arrivo. La produzione del testo d’arrivo verrà realizzata con l’intento di stabilire una relazione di equivalenza tra i due testi secondo i parametri della comunicazione. A tale scopo verranno applicate le regole della traduzione che guidano le scelte del traduttore nel momento in cui viene formulata un’equivalenza. Saranno forniti ausili alla traduzione (dizionari mono e bilingue), verranno svolti esercizi che riguardano il trasferimento diretto di nomi propri, numerali e date dall’Italiano al Russo.
Testi/Bibliografia
Stefano Arduini, Ubaldo Stecconi. “Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali.” - 2007, Carocci editore S.p.A., Roma
Raccolta dei testi per gli esercizi di traduzione dall’Italiano al Russo (elaborata e fornita dal docente), resa disponibile all’inizio del corso
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1. La durata della prova scritta è di 90 min.
2. Durante la prova sarà consentito l’uso del computer.
3. È obbligatorio l’uso dei dizionari bilingue e monolingue sia in forma cartacea che nella versione digitale (il dizionario di Kovalev). È consentito l’uso dei dizionari grammaticali di lingua russa.
4. È consentito l’uso di appunti personali realizzati nel corso delle esercitazioni tenutesi durante il semestre.
5. È consentito l’uso delle schede di traslitterazione dei nomi propri e dei luoghi in russo.
Scala di valutazione dell’apprendimento per il corso di Traduzione dall’Italiano in Russo I
voto
30-30L
prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29
prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e delle abilità da acquisire.
24– 26
prova valida, ma con alcuni problemi riguardanti la resa linguistica, la completezza del contenuto e la gestione della situazione comunicativa.
21-23
prova sufficiente ma con vistosi limiti e imprecisioni di forma e contenuto nella gestione del materiale linguistico, della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale e dei contenuti del testo di partenza; conoscenze e abilità da acquisire.
18– 20
Prova appena sufficiente che risponde ai criteri minimi della gestione consapevole del testo di partenza, ma caratterizzata da gravi lacune linguistiche e comunicative e una scarsa capacità di gestione della situazione comunicativa interlinguistica e interculturale; numerose conoscenze e abilità da acquisire.
insuff.
Prova insufficiente che non dimostra un’adeguata acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità attese, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno forniti ausili alla traduzione: dizionari mono e bilingue sia cartacei che in forma digitale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tatiana Issoupova