Scheda insegnamento
-
Docente Carla Boga
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/11
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Chimica industriale (cod. 8513)
-
Orario delle lezioni dal 20/09/2023 al 12/01/2024
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo studente ha acquisito conoscenze di base riguardanti la strutturistica proteica e la cinetica delle reazioni catalizzate da enzimi. In particolare, il Corso si propone di trasmettere competenze nell'ambito della analisi strutturale di proteine naturali, della progettazione e costruzione di proteine artificiali, nonché del meccanismo d'azione degli enzimi. Il Corso si propone infine di introdurre le conoscenze generali necessarie a comprendere la utilizzazione degli enzimi in campo industriale.
Contenuti
Amminoacidi e proteine. Il legame peptidico. Unità peptidiche come elementi strutturali costitutivi. Struttura secondaria: alfa elica, filamento beta. Struttura terziaria. Motivi strutturali: proteine alfa, beta e alfa/beta. Cinetica enzimatica. Azione catalitica degli enzimi. Meccanismi di reazioni catalizzate da enzimi. Immobilizzazione enzimatica. Enzimi in ambienti non convenzionali. Ingegnerizzazione di proteine e enzimi. Biosensori. Esempi industriali di processi enzimatici.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Testi/Bibliografia
Branden & Tooze, Introduzione alla struttura delle proteine, Zanichelli, Bologna; Fersht: Struttura e meccanismi d’azione degli enzimi, Zanichelli, Bologna.
G. A. Petsko, D. Ringe: 'Struttura e funzione delle proteine' Ed. Zanichelli 2006.
Metodi didattici
Nelle lezioni frontali verranno affrontati gli aspetti strutturali e funzionali delle proteine, e verranno proposti esempi di processi industriali coinvolgenti enzimi in stadi importanti.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e tenderà a verificare le conoscenze apprese sulla chimica delle proteine e sulla catalisi enzimatica e il suo impiego a livello industriale.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore e lavagna per le lezioni frontali. Tutte le diapositive presentate in aula mediante videoproiezione saranno disponibili tramite l'applicativo messo a disposizione dall'Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Boga