Scheda insegnamento
-
Docente Luciana Giardino
-
Moduli Luciana Giardino (Modulo 1)
Luca Lorenzini (Modulo 2)
-
Crediti formativi 5
-
SSD VET/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Anno Accademico 2023/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce i fondamenti della morfologia e della funzione del sistema nervoso, comparativamente negli organismi modello. Conosce i fondamenti della funzione sinaptica e dell'accoppiamento elettrochimico nella trasmissione nervosa. Conosce i principali neurotrasmettitori e i fondamenti della neuroanatomia chimica. Conosce i principi della neurobiologia della lesione, compresi i principali fattori trofici e il loro ruolo nella risposta delle cellule nervose e delle cellule gliali a noxe lesive di diversa natura. Sa valutare criticamente i modelli sperimentali in vitro (colture primarie vs linee cellulari), i principali modelli di malattia (geneticamente determinati e indotti da lesioni selettive) e i principali test di valutazione di funzioni complesse.
Contenuti
MODULO 1
Il citoscheletro del neurone e il trasporto assonale
Attività elettrica del neurone
Neurotrasmettitori, neuropeptidi, fattori trofici
Recettori metabotropi e ionotropi
Risposta del neurone a lesione
Apoptosi, autofagia e necrosi nel Sistema Nervoso Centrale
Infiammazione nel Sistema nervoso centrale
Cellule staminali neurali nel cervello adulto
Neuroanatomia chimica:
Sistemi colinergici
Sistemi aminergici
Sistemi aminoacidici
Sistemi peptidergici
MODULO 2
Modelli in vivo e vitro per la malattia di Alzheimer
Modelli in vivo e vitro per la sclerosi multipla
Modelli in vivo e vitro per lesioni traumatiche e vascolari acute di cervello e midollo spinale
Modelli di malattie neurologiche su base genetica
Testi/Bibliografia
Kandel E., Principi di Neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana
Hall Z.W., Molecular Neurobiology
Siegel GJ et al., Basic Neurochemistry, Lippincott Raven
Letteratura internazionale
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esami
Strumenti a supporto della didattica
lezioni in power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Giardino
Consulta il sito web di Luca Lorenzini