Scheda insegnamento
-
Docente Elisabetta Lalumera
-
Crediti formativi 1
-
SSD M-FIL/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
Orario delle lezioni dal 14/11/2022 al 17/11/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
1. Questioni etiche nella relazione medico paziente: sincerità, confidenzialità, consenso. 2. Questioni etiche nella comunicazione sanitaria: paternalismo e autonomia nelle campagne di salute pubblica, l’etica dei nudge, stigmatizzazione e moralizzazione della malattia. 3. Nozioni di etica della comunicazione. 4. Questioni etiche sul ruolo degli esperti medici nei media
Contenuti
Il corso è organizzato in quattro lezioni/temi:
1) Sanità e giustizia.
Il diritto all'assistenza sanitaria. Il problema etico dell'allocazione di risorse scarse. Overdiagnosi, prescrizione eccessiva e giustizia distributiva. Il razionamento basato su stili di vita malsani è eticamente difendibile? Discussione di casi.
2) L'etica nella comunicazione della salute pubblica. Cos'è la comunicazione di salute pubblica. Questioni etiche: scelta del target, del messaggio e del ruolo dei valori condivisi. Paternalismo e spinte. Il rischio di stigmatizzazione. Lo slogan dell'empowerment.
3) Il caso delle campagne di vaccinazione.
Breve storia dell' esitazione vaccinale. Spiegazioni psicologiche. Comunicazione e politiche: il modello del deficit vs il modello basato sui valori. Il ruolo della fiducia nelle istituzioni. L'etica della vaccinazione e gli argomenti etici per esitazione e rifiuto.
4) Gli esperti medici nei media
Che cos'è un esperto. Siamo tutti esperti su Twitter e Instagram? Come gli esperti dovrebbero comunicare con il pubblico. Umiltà epistemica. Il disaccordo degli esperti e come comunicarlo. L'idrossiclorochina come presunta cura per il Covid: un caso di studio.
Testi/Bibliografia
I ppt o pdf delle lezioni sono da studiare per l'esame.
Per approfondire: Lalumera, E. (2022) Etica della comunicazione sanitaria. Bologna, il Mulino (le lezioni sono tratte in parte da questo testo)
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali in aula, con discussione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto con domande a scelta multipla. Informazioni più dettagliate verranno fornite all'inizio del corso.
Strumenti a supporto della didattica
File su Virtuale (ppt o pdf delle lezioni, eventuale materiale per approfondire), ppt in aula
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera