Scheda insegnamento
-
Docente Ester Orsini
-
Crediti formativi 1
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
Orario delle lezioni dal 27/03/2023 al 25/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine delle esercitazioni di macro e microscopica, attraverso lutilizzo di ossa umane, modelli plastici, organi plastinati e cadaveri umani, lo studente è in grado di descrivere il corpo umano nei suoi rapporti tridimensionali, topografici e funzionali.
Contenuti
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli, con riferimenti organogenetici.
Descrizione dei diversi segmenti ossei e delle modalità con cui si articolano tra loro.
Colonna vertebrale:
- morfologia delle vertebre dei diversi tratti del rachide;
- articolazioni intervertebrali, atlo-occipitale e atlo-epistrofica;
- organizzazione dei muscoli paravertebrali.
Gabbia toracica:
- morfologia delle ossa del torace;
- articolazioni costo-sternali e costo-vertebrali;
- muscoli del torace e diaframma.
Cingolo pettorale e arto superiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni claveo-sternale, coraco-clavicolare, scapolo-omerale, gomito, radio-ulnare distale,radio-carpica;
- muscoli della spalla, del braccio e dell’avambraccio;cavo ascellare;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso brachiale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cingolo pelvico e arto inferiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni sacro-iliaca, coxo-femorale, ginocchio e tibio-tarsica;
- muscoli dell’anca, della coscia e della gamba;
- triangolo di Scarpa e losanga poplitea;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso lombo-sacrale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cranio:
- morfologia delle ossa dello splancnocranio e del neurocranio;
- fosse craniche anteriore, media, posteriore, temporale, infratemporale e pterigopalatina;
- articolazione temporo-mandibolare;
- muscoli masticatori.
Testi/Bibliografia
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra
Netter F. Atlante interattivo di Anatomia Umana, dra
Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia descrittiva e topografica, Piccin
Atlante di Anatomia, Prometheus, EdiSes
Young B. et al., Wheater Istologia ed Anatomia microscopica, Edra
Metodi didattici
Anatomia macroscopica.
I Docenti del Corso, sempre presenti nelle aule in cui si svolgono i laboratori, indirizzano gli studenti, divisi in gruppi, all'utilizzo del materiale a disposizione, guidandoli in maniera diretta all'apprendimento della disciplina.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi organi, con cenni di correlazioni radiologiche. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Il voto finale tiene conto dell'esito della prova di Storia della Medicina.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'ambito dell' Anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione ossa umane, modelli in plastica delle articolazioni, degli arti e degli organi splancnici, organi animali da dissezionare sotto la guida dei Docenti del Corso.
Si avvalgono inoltre di CD interattivi di anatomia settoria e dell'apparato locomotore, nonchè di immagini di quadri coronarografici e sezioni (TC e RM) del tronco e degli arti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ester Orsini