87694 - ETA' ROMANA

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Marco Melluso
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere gli istituti del diritto commerciale e marittimo romano, in modo da poter raggiungere una migliore comprensione dei successivi svolgimenti della tradizione romanistica.

Contenuti

1. Il diritto commerciale romano

Contenuto, terminologia e periodi storici.

Introduzione, precisazioni terminologiche e di metodo e periodizzazione.

2. L'impresa a Roma

Editti giurisdizionali e organizzazione delle attività commerciali a Roma

Nascita e sviluppo dei commerci e l'apporto degli editti giurisdizionali.

Schiavi e liberti quali strumenti dell'imprenditore romano.

Le Actiones cd. adiecticiae qualitatis

3. Banche e banchieri a Roma

Strumenti e modelli organizzativi.

La giurisdizione sui banchieri e la possibile configurazione di un "diritto bancario"

Evoluzione dell'organizzazione bancaria nel tardo-antico

4. L'impresa di navigazione

I modelli organizzativi: impresa individuale e collettiva.

Tipi di attività contrattuali e di responsabilità collegate all'esercizio di un'impresa di navigazione

5. L'impresa dei commercianti di schiavi

L'editto degli edili curuli sulla compravendita degli schiavi

Parziale rilevanza della societas venaliciaria nei confronti dei terzi creditori

Testi/Bibliografia

P. Cerami - A. Petrucci, Diritto commerciale romano. Profilo storico, Torino 2010.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre attraverso l'esposizione sistematica delle tematiche, oggetto del corso, e la disamina e la discussione con gli studenti delle fonti giuridiche e letterarie proposte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Per i frequentanti, è prevista la verifica dell'apprendimento attraverso il coinvolgimento nella discussione delle tematiche oggetto del corso (si veda sezione “Programma/Contenuti”).

È comunque possibile concordare con il docente una differente modalità di verifica.

La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione:

- la conoscenza dei profili istituzionali;

- la conoscenza delle fonti proposte durante il corso (per gli studenti frequentanti);

- la capacità di effettuare collegamenti tra i diversi argomenti su cui verte il corso;

- l’articolazione e l'accuratezza dell’esposizione.

A titolo semplificativo, l’attribuzione del voto finale avverrà sulla base dei seguenti criteri:

  • Preparazione sufficiente o poco più che sufficiente sulle tematiche del corso, esposizione poco articolata o poco curata → 18-21;
  • Preparazione discreta o piuttosto buona sulle tematiche del corso, discreta esposizione → 22-25;
  • Preparazione buona o più che buona sulle tematiche del corso, buona capacità critica, esposizione curata e articolata → 26-29;
  • Preparazione esaustiva sulle tematiche del corso, ottima esposizione, curata, articolata e critica → 30-30L.

Sarà possibile riconoscere i CFU del corso solo previa iscrizione ad uno degli appelli previsti mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm )

Si ricorda che, per potersi iscrivere all'esame, lo studente deve avere preventivamente inserito il corso nel piano di studio.

Strumenti a supporto della didattica

I materiali a supporto della didattica saranno disponibili sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" (https://iol.unibo.it/ ).

Gli studenti che, per ragioni legate a disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi, potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Melluso