- Docente: Marco Sumini
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/18
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 0935)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è focalizzato sia su aspetti teorici che applicativi. E' dedicato agli strumenti per la modellazione di alcuni aspetti caratteristici del plasma nei dispositivi per la fusione nucleare. Per lo studio del comportamento del plasma, si analizzano il comportamento di particelle cariche interagenti in un campo elettromagnetico, la modellazione del plasma, le equazioni macroscopiche, il modello MHD e lo studio delle instabilità fondamentali, la propagazione di onde e perturbazioni, gli aspetti progettuali di base aspetti dei dispositivi per il confinamento del plasma. Al termine del corso lo studente avrà le conoscenze di base per valutare le problematiche connesse ai plasmi termonucleari (instabilità, coefficienti di trasporto, fenomeni ondulatori) ed infine avrà appreso l’utilizzo di tools numerici in grado di mostrare le grandezze fondamentali associate al confinamento del plasma.
Contenuti
Section I: Introductory Remarks
1) Nuclear data and cross-sections libraries
Section II: Plasma Physics
- Introduction to Controlled Nuclear Fusion Devices
- Plasma Parameters
- Kinetic Theory of Plasmas
- Vlasov Equation
- Landau Damping
- Drift Phenomena
- Magnetic Mirrors
- Collision terms
- Transport coefficients meaning and modeling
- Moments of the Boltzmann Equation
- Macroscopic Equations
- One & Two Fluid Model
- Magnetic Confinement
- Wave Propagation
- Particle In Cell (PIC) simulation codes
- Plasma confinement codes
Practical sessions devoted to programming in FORTRAN, C and Python in a Linux environment.
Testi/Bibliografia
- C. K. Birdsall, A. B. Langdon, Plasma Physics via Computer Simulation, Adam Hilger, 1991
- T. M Boyd, J. J. Sanderson, The Physics of Plasmas, Cambridge University Press, 2003
- N. A. Krall,A. W. Trivelpiece, Principles of Plasma Physics, Mc Graw Hill, 1973
- F. F. Chen, Introduction to Plasma Physics and Controlled Fusion, Springer, 1984
- William Emrich, Jr., Principles of Nuclear Rocket Propulsion, Elsevier, 2016
- R. G. McClarren, Computational Nuclear Engineering and Radiological Science using Python, Academic Press, 2018
Metodi didattici
- Frontal Instruction
- Experiential learning trough numerical exercises through the implementation and use of open source modeling codes.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prepare a project on plasma device simulations using reference codes
Strumenti a supporto della didattica
Open source computer codes. Particle In Cell plasma simulation codes and equilibrium plasma configuration modelling in Tokamaks (Grad-Shafranov equation solvers).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Sumini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.