- Docente: Silvia Leonelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Titolo: "Questioni di genere nella scuola dell'Infanzia e nella scuola primaria"
Il laboratorio sviluppa l'intreccio tra "scuola" e "questioni di genere", in prospettiva intersezionale (attenta cioè al piano delle asimmetrie/discriminazioni multiple che possono nascere dall'interazione tra le dimensioni di genere e quelle etniche, e non solo). Gli obiettivi sono quelli di apprendere, grazie a lavori di gruppo e discussioni guidate : 1) come decostruire i condizionamenti di genere presenti nei libri di testo, negli albi illustrati, nei giocattoli, nei cartoni animati, ecc.; 2) come riconoscere i propri impliciti di genere, dal momento che possono parassitare la relazione educativa con le bambine e i bambini; 3) come compiere scelte educative e proporre attività in classe che sappiano essere attente alle pari opportunità.
Testi/Bibliografia
I testi di approfondimento saranno indicati nel corso del laboratorio.
Metodi didattici
Metodologie attive e partecipative: discussioni guidate, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Consultare il programma della prof.ssa Ivana Bolognesi.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Power Point, Web resources.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Leonelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.