Scheda insegnamento
-
Docente Alessandro Girolamo Rombolà
-
Moduli Alessandro Girolamo Rombolà (Modulo 1)
Chiara Samorì (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 08/11/2022 al 15/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 09/01/2023 al 30/01/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course, the student will acquire the basic knowledge of the chemistry of the sea, the chemical composition of the oceans and the factors that govern it. The student will be able to describe the distribution of the elements/chemicals in the marine environment as a function of the chemical reactivity and interaction with the main physical and biological processes.
Contenuti
- Stato dell'ambiente costiero e marino.
- Pratiche e programmi di monitoraggio regionali, nazionali e internazionali.
- Inquinamento dell'ambiente costiero e marino
- Inquinamento da sostanza organica: BOD, COD, carico organico.
- Metalli pesanti: approfondimento del caso Minamata Bay
- Fonti, destino ambientale ed effetti degli inquinanti organici persistenti (POP) nell'ambiente marino.
- La contaminazione delle acque reflue e il suo impatto sull'ambiente marino.
- Cenni sulle metodologie analitiche per l'analisi dell'acqua di mare e dei sedimenti.
- L'uso della tecnologia dei sensori.
- Casi di studio.
Testi/Bibliografia
Marine Pollution (R. Beiras)
Marine Pollution (R.B Clark)
Metodi didattici
- Lezioni in formato power point
- Articoli e review
- Attività di laboratorio: la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione ai Moduli 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza dei moduli di formazione specifica sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale (modulo 1 e modulo 2 insieme) e mirerà a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi formativi. Lo studente deve essere in grado di comprendere gli aspetti quantitativi e qualitativi dei vari tipi di inquinamento trattati, nonché identificare modalità di prevenzione e mitigazione degli impatti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Girolamo Rombolà
Consulta il sito web di Chiara Samorì