93294 - STORIA DELL'AFRICA (1)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Karin Pallaver
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una buona capacità di lettura critica di varie tipologie di fonti e la conoscenza di alcune tematiche relative allo stato postcoloniale in Africa. È capace di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina, in accordo con il suo statuto scientifico. Sa ascoltare, comprendere e comunicare con rispetto di culture e punti di vista e diversi. Ha attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.

Contenuti

Il corso si propone di prendere in esame i principali eventi e processi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa Sub-sahariana nel periodo che va dall'abolizione della tratta degli schiavi all'indipendenza degli stati africani.

Nella prima parte del corso, verranno discussi alcuni temi di carattere generale: il concetto di "storicità" dell'Africa, la costruzione dell'immagine del continente, l'evoluzione degli studi storici sull'Africa e le tipologie di fonti a disposizione dello storico africanista. Verranno analizzate le origini dell'imperialismo europeo per comprendere come il progresso scientifico occidentale, le questioni politiche ed economiche interne all'Europa, il razzismo pseudoscientifico e le attività di missionari ed esploratori europei abbiano favorito la colonizzazione dell'Africa.

Il periodo coloniale sarà l'oggetto della seconda parte del corso. Analizzeremo alcuni esempi di sistemi coloniali nelle loro articolazioni politiche ed economiche: il colonialismo tedesco, quello di Leopoldo II del Belgio in Congo, il colonialismo inglese, francese e italiano. Argomento principale di questa parte sarà lo studio delle diverse forme di resistenza (politica, economica, culturale) delle società africane contro il colonialismo europeo. Approfondiremo il ruolo di processi storici quali la prima e la seconda guerra mondiale e lo sviluppo di movimenti internazionali come il panafricanismo e la negritudine nel processo di creazione dei movimenti nazionalisti africani.

La terza parte del corso sarà dedicata all’analisi del processo di decolonizzazione e alla costruzione dello stato post-coloniale. Verranno prese in esame le dinamiche del processo di decolonizzazione, partendo dall'indipendenza del Ghana nel 1957, fino alla fine del sistema dell'apartheid in Sudafrica nel 1994, passando per le cosiddette indipendenze "difficili" delle colonie portoghesi. Verranno presentate alcune tra le figure politiche più significative dell'Africa indipendente, tra cui Julius Nyerere, Thomas Sankara, Patrice Lumumba, Amilcar Cabral e Nelson Mandela. Verranno analizzate le pesanti eredità che il colonialismo europeo ha lasciato all’Africa indipendente, nonché i legami complessi tra storia, nazionalismo e formazione dello stato post-coloniale.

Dato il lungo periodo analizzato, il corso deve essere inteso come un'introduzione generale alla storia del continente africano. Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito dimestichezza con le fonti e la terminologia utilizzati dagli storici africanisti e sarà in grado di situare la storia dell'Africa all'interno di processi storici globali. In relazione ai diversi argomenti trattati verranno presentati e analizzati i principali elementi del relativo dibattito storiografico. Date le peculiarità storiche e culturali delle diverse aree del continente e la sua estensione, il corso non ha l'ambizione di trattare tutta l'Africa, ma bensì di analizzare, di volta in volta, casi specifici che permettano di comprendere i riflessi locali dei processi storici più ampi presi in esame.

Testi/Bibliografia

Programma per studenti e studentesse non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti leggeranno:

1. Gian Paolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle indipendenze nazionali, Carocci Editore, 2016 (o edizioni successive)

E

2. Un testo a scelta tra:

Aimé Césaire, Discorso sul colonialismo. Seguito da Discorso sulla negritudine, Ombre Corte, 2010

Frantz Fanon, I Dannati della terra, Einaudi, 2007

Nelson Mandela, Lungo Cammino verso la libertà, Feltrinelli, 2013.

Thomas Sankara, I discorsi e le idee, Roma: Edizioni Sankara, 2003

Paul Bjerk, Julius Nyerere, Ohio University Press, 2017 (in inglese)

Peter Karibe Mendy, Amílcar Cabral: a nationalist and Pan-africanist revolutionary, Ohio University Press, 2019 (in inglese; full-text disponibile gratuitamente tramite AlmaStart)

E

3. Un testo a scelta tra:

Raymond Betts, La decolonizzazione, Bologna: Il Mulino, 2007

Michela Fusaschi, Hutu-Tutsi. Alle radici del genocidio rwandese,Torino, Bollati Boringhieri, 2000

Giacomo Macola, Una storia violenta. Potere e conflitti nel bacino del Congo (XVIII-XIX secolo), Roma, Viella, 2021 

Irma Taddia, Autobiografie africane. Il colonialismo nelle memorie orali, FrancoAngeli, Milano, 1996

Mario Zamponi, Breve Storia del Sudafrica, Carocci Editore, Roma, 2009

TOTALE TESTI per studenti/studentesse non-frequentanti: TRE

Programma per studenti e studentesse frequentanti:

Gli studenti frequentanti prepareranno l'esame sulla base del materiale proiettato e discusso a lezione (che sarà reso disponibile nello spazio virtuale del corso) e leggeranno:

- Luca Jourdan e Karin Pallaver, Parlare d'Africa. 50 Parole chiave, Carocci Editore, 2021

- Gian Paolo Calchi Novati e Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche agli Stati nazionali, Carocci Editore, 2016 (solo capitoli 1, 6, 7, 9 e 10)

- un testo a scelta tra i testi indicati al punto 2 e 3 del programma per non frequentanti (un solo testo)

TOTALE TESTI per studenti/studentesse frequentanti: DUE + 5 capitoli di Africa: la storia ritrovata

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali con l'utilizzo di power point. Discussione di fonti storiche, scritti di intellettuali africani, canzoni, poesie, proiezione di filmati d'epoca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in un colloquio orale sul manuale e sui due testi a scelta. Per gli studenti frequentanti, il colloquio orale verterà in parte sui temi trattati a lezione e in parte sui testi letti per l'esame.

Nel corso del colloquio orale, lo studente/la studentessa dovrà dimostrare di conoscere i principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell'Africa dalla tratta degli schiavi fino alla formazione dello stato post-coloniale, passando per il periodo coloniale e la lotta per l'indipendenza. Dovrà saper situare all'interno di processi storici più ampi i casi studio discussi a lezione o studiati nei testi assegnati. Per superare l'esame con il massimo dei voti, lo studente/la studentessa dovrà utilizzare una terminologia appropriata e specifica della disciplina ed esporre gli argomenti in maniera organica ed esaustiva. L'utilizzo di termini impropri, lacune nella preparazione e risposte poco argomentate influiranno negativamente sulla valutazione. La mancata preparazione di uno o più testi per l'esame non potrà essere giustificata.

Valutazione:

Il raggiungimento da parte dello studente/della studentessa di una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o delle conoscenze previste per la disciplina e acquisite tramite la lettura dei testi assegnati, nonché il possesso di padronanza espressiva e di linguaggio specifico, saranno valutati con voti molto buoni o di eccellenza (28-30L).

Una conoscenza non completa o mnemonica della materia e l’impiego di un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato o specifico della materia, porteranno a valutazioni discrete o buone (22-27)

Evidenti lacune nella preparazione e/o linguaggio in gran parte inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti appena sopra la sufficienza (18-21)

Gravi lacune nella preparazione e linguaggio inappropriato non consentiranno di superare l'esame (<18)

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso di ogni lezione verranno proiettate presentazioni PowerPoint con carte geografiche e immagini, che saranno caricate sulla piattaforma virtuale.unibo.it. Le lezioni saranno caratterizzate dall'analisi di documenti storici, dalla presentazione della biografia di personaggi storici oppure dalla lettura di stralci di opere di scrittori e intellettuali africani. Durante il corso saranno inoltre proiettati e commentati spezzoni di documentari e filmati d'epoca. Verranno forniti i link ad alcuni podcast di approfondimento. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Karin Pallaver