Scheda insegnamento
-
Docente Ivano Vassura
-
Moduli Ivano Vassura (Modulo 1)
Cristian Torri (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD CHIM/12
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
Valido anche per Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418) -
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 04/11/2022 al 02/02/2023
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 03/11/2022 al 26/01/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base del sistema di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti speciali nel contesto nazionale e internazionale. Saranno presentati i sistemi di gestione e smaltimento più utilizzati in Europa: passando da esempi di buone pratiche/politiche di riduzione della produzione di rifiuti ai processi di riciclo, incenerimento sino allo smaltimento in discarica. Inoltre gli studenti acquisiranno le principali nozioni sul campionamento e caratterizzazione dei rifiuti al fine di acquisire, attraverso alcuni casi studi ed esercitazioni in classe, abilità pratiche e teoriche di base per conoscere l’approccio metodologico al riciclo/recupero di prodotti di scarto.
Contenuti
Cenni sul contesto normativo europeo e nazionale in riferimento alla gestione dei rifiuti. Definizione di rifiuto, sottoprodotto, materie prime e materie seconde, ecc.. Gerarchia nel sistema integrato di gestione dei rifiuti: prevenzione, riduzione, riciclo, recupero energetico, smaltimento in discarica dei rifiuti. Le principali tecnologie e le condizioni di esercizio adottate nella gestione dei rifiuti: sistemi di raccolta differenziata; trattamento termico ed incenerimento; discarica controllata. Impianto di selezione rifiuti e recupero di materiale ed energia quali carta, vetro, plastiche. Riciclaggio della frazione organica e sistema di compostaggio. Analisi approfondita delle tecnologie di trattamento in termini di performance (flussi di massa e energia), emissioni di inquinanti e costi. Analisi Merceologica dei rifiuti e leaching test per la loro caratterizzazione in fase di smaltimento-gestione. Caratterizzazione del materiale da inviare a recupero energetico: analisi elementare, potere calorifico superiore e inferiore. Caratterizzazione del materiale organico da avviare a valorizzazione. Esempi di processi innovativi di recupero di frazioni di scarto.
Prerequisiti:
Funzioni elementari: potenze, radici, esponenziali e logaritmi. Soluzione di equazioni algebriche. (attività formativa: Matematica).
Conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, principali unità di misura. Calore specifico, calore latente (attività formativa: Fisica).
Nomenclatura e struttura dei composti organici e inorganici. Rischio associato a sostanze chimiche organiche e inorganiche (attività formativa: Chimica Organica, chimica inorganica).
Principali tecniche spettroscopiche e separative. (attività formativa: Chimica Analitica Strumentale).
Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’atmosfera. Le proprietà dell’acqua. Geosfera e sistema suolo. Principali cause e modalità di contaminazione ambientale di origine antropica (attività formativa: Chimica dell'Ambiente)
Testi/Bibliografia
Report tecnici ISPRA
Normativa Europea e nazionale
Note e diapositive sono disponibili nella pagina web https://virtuale.unibo.it
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di diapositive in Power-Point e spiegazione di specifici esempi/reazioni/esercizi alla lavagna.
Il corso potrà essere integrato da lezioni di approfondimento su temi specifici, tenute da esperti esterni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame sarà orale e mirerà a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi formativi.
Per poter partecipare all'esame, è necessario inserire il proprio nome nell'elenco tramite AlmaEsami. Coloro che non sono in grado di registrarsi in tempo, devono comunicarlo al docente, che tuttavia ha la facoltà di ammetterli o meno all'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso viene dettato con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti ordinariamente mediante il sito virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivano Vassura
Consulta il sito web di Cristian Torri