Scheda insegnamento
-
Docente Chiara Samorì
-
Crediti formativi 3
-
SSD CHIM/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
Valido anche per Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418) -
Orario delle lezioni dal 21/03/2023 al 06/06/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sui vantaggi e le problematiche dell'uso di biomasse per la produzione di sostanze ed intermedi per l'industria chimica. Conosce le principali piattaforme per la trasformazione della biomassa in intermedi industriali e biopolimeri. Lo studente ha familiarità con i problemi della produzione e uso dell'idrogeno come vettore energetico. E' inoltre a conoscenza delle nuove normative per la regolamentazione delle sostanze chimiche (REACH).
Contenuti
1) caratteristiche e composizione chimica delle biomasse di prima, seconda e terza generazione
2) pre-trattamenti per la valorizzazione di biomasse di seconda generazione
3) solventi e principi di chimica sostenibile per la valorizzazione di biomasse
4) sintesi e caratteristiche dei principali composti piattaforma da fonti rinnovabili: etanolo, acido lattico, acido succinico, furani
5) sintesi e caratteristiche dei principali biopolimeri e principi di biodegradabilità in ambiente
6) microalghe e tecnologie per la loro valorizzazione
7) esperienze di laboratorio volte all'apprendimento di tecniche per la produzione di biocombustibili, biopolimeri e composti piattaforma
Testi/Bibliografia
Biomass Valorization - di Davide Ravelli e Chiara Samori
Wiley-VCH, 2021
Metodi didattici
Lezioni in formato power point
Articoli e review
Visita guidata presso un'azienda che opera nel campo delle bioraffinerie/bioenergie
Attività di laboratorio: la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento per tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione ai Moduli 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza dei moduli di formazione specifica sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale congiunto con il modulo Biocarburanti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Samorì