Scheda insegnamento
-
Docente Cristian Torri
-
Crediti formativi 3
-
SSD CHIM/01
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Ravenna
-
Corso Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 5900)
Valido anche per Laurea Magistrale in Analisi e gestione dell'ambiente (cod. 8418) -
Orario delle lezioni dal 23/03/2023 al 06/06/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza dei processi di trasformazione della biomassa in prodotti energetici. E' in grado di comprendere e confrontare le principali caratteristiche dei combustibili da fonti fossili e rinnovabili e di valutare le problematiche ambientali legate al loro uso.
Contenuti
Il corso affronterà la tematica della produzione integrata di biocombustibili e biomateriali (bioraffinerie) a partire da fonti rinnovabili.
Nel modulo Biocombustibili verranno trattati gli aspetti tecnici e ambientali relativi alla produzione di combustibili rinnovabili e carburanti per l'autotrazione. Nello specifico verranno trattati i seguenti temi:
- Energia chimica: ruolo nelle transizioni energetiche e nella lotta al cambiamento climatico.
- Storia della combustione: energia chimica e combustibili ieri e oggi.
- Macchine termiche e sistemi di conversione.
- Fondamenti chimici della combustione: reazioni caratteristiche e relazione tra la struttura chimica del combustibile e le proprietà combustive ed Emissioni inquinanti.
- Prima, seconda e terza generazione di bio-carburanti.
- Biocarburanti e biocarburanti avanzati: Biodiesel, Bioetanolo, Biogas e biometano.
- Processi termochimici: gassificazione, pirolisi e processi innovativi di conversione.
- Elettrocarburanti: strategie power-to-fuel per l'ottenimento di carburanti a partire da fonti elettriche rinnovabili.
Testi/Bibliografia
Sustainable Biofuels 1st Edition, Ramesh Ray
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni frontali, approfondimento su articoli scientifici, 3 esperienze di laboratorio chimico, visite guidate presso impianti di conversione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame sarà orale e mirerà a verificare il raggiungimento dei principali obiettivi formativi. Lo studente dovrà padroneggiare gli aspetti qualitativi e quantitativi ottenimento di un biocarburante, i problemi ambientali e i benefici derivanti da tale processo/biocarburante.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno svolte con l'ausilio di supporti informatici per la proiezione di testi ed immagini. Le slides del corso vengono lasciate a disposizione degli studenti ordinariamente al termine di ogni lezione (utilizzando una mailing list creata all'inizio delle lezioni)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristian Torri