98849 - STORIA DEL LIBRO MANOSCRITTO (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia del libro manoscritto prodotto nei vari contesti socio-culturali dell’Occidente latino, dall'antichità fino all'invenzione della stampa; conosce inoltre le diverse forme, funzioni, responsabilità artigianali e tecniche di produzione del libro manoscritto. È in grado di collocare i manoscritti più rappresentativi nei loro contesti cronologici e geografici di fruizione e conservazione. Descrive i manoscritti librari di area occidentale impiegando il lessico specialistico e le norme fondamentali della codicologia, anche in relazione ai criteri attualmente in uso in ambito catalografico. Applica le conoscenze acquisite al fine di affrontare le problematiche legate alla descrizione del manoscritto e di comprendere e valutare criticamente le dinamiche culturali, sociali ed economiche legate alla produzione e alla ricezione del libro, dall’antichità fino agli esordi dell’età moderna.

Contenuti

Nel corso delle lezioni si ripercorreranno le tappe principali della storia del libro manoscritto di area latina, dall’antichità romana fino alla diffusione della stampa. Pertanto, in ottica diacronica, si affronteranno i seguenti temi:

  • Le forme: la tabula, il rotolo, il codice, il libro a stampa
  • Le tecniche di produzione: le varie tipologie di supporto, l’organizzazione materiale dei contenuti, la decorazione, la trascrizione dei testi, la legatura.

Parallelamente si affronteranno, inoltre, le tematiche legate alla circolazione, fruizione e conservazione del libro manoscritto nelle varie epoche. Infine, una parte delle lezioni sarà dedicata all’ambito della catalogazione, con speciale riguardo alle regole di descrizione attualmente in uso in Italia (Manus Online e MDI) e alle più importanti digital library di settore.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

  1. M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 7-160.
  2. M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente: per una codicologia comparata, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2009 relativamente ai capp. X (La decorazione), XI (La legatura).
  3. Guida ad una descrizione uniforme dei manoscritti a al loro censimento, Roma 1990
  4. Norme per la descrizione dei manoscritti, a cura di T. De Robertis, N. Giovè Marchioli, Firenze, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, 2021

Come sussidio allo studio della terminologia relativa al libro manoscritto si consiglia il ricorso al seguente libro:

M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Istituto centrale per la patologia del libro, 1996.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

  1. M. Cursi, Le forme del libro. Dalla tavoletta cerata all’e-book, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 7-160.
  2. M. L. Agati, Il libro manoscritto da Oriente a Occidente: per una codicologia comparata, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2009 relativamente ai capp. X (La decorazione), XI (La legatura).

Come sussidio allo studio della terminologia relativa al libro manoscritto si consiglia il ricorso al seguente libro:

M. Maniaci, Terminologia del libro manoscritto, Roma, Istituto centrale per la patologia del libro, 1996.

DUE saggi a scelta tra:

- M. Cursi, Scrivere, incidere, digitare, in Storia dell’italiano scritto. Pratiche di scrittura, a cura di G Antonelli, M. Motolese e G. Tomasin, Roma, Carocci, 2021, pp. 153-180.

- E. Ornato, Libri e colofoni: qualche considerazione, in ««Gazette du livre médiéval», 42(2003), pp. 24-35.

- M. Signorini, Aspetti codicologici e paleografici della produzione di manoscritti in lingua provenzale (secc. XIII-XIV), in G. Lachin-F. Zambon, I trovatori nel Veneto e a Venezia. Atti del Convegno internazionale (Venezia – Fondazione Cini, 28-31 ottobre 2004), Padova, Antenore, 2008, pp. 279-303.

- G. Cavallo, Del rotolo, del codice e di altri aspetti della cultura scritta antica e medievale, in La forma del libro, dal rotolo al codice secoli III a. C. - XIX d. C., a cura di F. Arduini, Firenze 2008, pp. 9-24

- G. Cavallo, Tra «volumen» e «codex». La lettura nel mondo romano, in Storia della lettura, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Bari, Laterza, 1995, pp. 37-69.

- P. Canart, Consigli fraterni a giovani catalogatori di libri manoscritti, in ««Gazette du livre médiéval», 50(2007), pp. 1-13.

- M. Maniaci - G. Orofino, L’officina delle Bibbie atlantiche: artigiani, scribi, miniatori. Problemi ancora aperti, in Come nasce un manoscritto miniato. Scriptoria, tecniche, modelli e materiali, a cura di P. Flores D'Arcais, F. Crivello, Modena 2010, 197-212.

- M. Maniaci, Statistical codicology. Principles, Directions, Perspectives, in Trends in Statistical Codicology, ed. by M. Maniaci, De Gruyter 2022, pp. 1-32.

- P. Fioretti, Il libro nell'antichità greca e romana, in La biblioteca infinita. I luoghi del sapere nel mondo antico. Catalogo della Mostra (Roma, Colosseo, 14 marzo - 5 ottobre 2014), a cura di R. Meneghini e R. Rea, Milano 2014, pp. 41-60.

Metodi didattici

Lezioni frontali a carattere teorico a cui si affiancheranno esercitazioni pratiche di descrizione del libro manoscritto. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, è prevista una visita guidata presso la Biblioteca Universitaria di Bologna. Le lezioni si svolgeranno a partire dal 21 settembre e fino al 21 ottobre.

Potrà essere utile, sebbene non indispensabile, avere qualche nozione elementare della storia della scrittura latina.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per gli STUDENTI FREQUENTANTI l’esame si compone di due parti:

  1. Nel corso della PRIMA parte gli studenti dovranno produrre una o due schede descrittive di manoscritti medievali conservati a Bologna, la cui scelta dovrà essere concordata con la docente. Per lo svolgimento di questa prova è particolarmente indicato l’uso critico dei testi specifici riguardanti la catalogazione (punti 3 e 4 della voce Bibliografia). Le schede dovranno essere inviate alla docente almeno due settimane prima della data in cui lo studente sceglie di dare l’esame.
  2. La SECONDA parte dell’esame consiste in un colloquio orale nel corso del quale lo studente esporrà le problematiche e le scelte scelte catalografiche adottate per la redazione delle schede. A completamento della verifica, lo studente sarà invitato a rispondere a una o più domande di carattere generale riguardanti la storia del libro manoscritto nell’Occidente latino.

Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI la verifica consiste in un colloquio orale, composto di due parti:

  1. una o più domande di carattere generale riguardanti la storia del libro manoscritto nell’Occidente latino, sulla scorta dei manuali in bibliografia. L'esame intende valutare la conoscenza delle principali tappe della storia del libro scritto a mano e degli aspetti materiali più rilevanti legati alla sua produzione;
  2. una o più domande particolari sui due saggi scelti dallo studente. Speciale attenzione sarà posta alla capacità critica e di sintesi dimostrata dallo studente nell'affrontare le principali tematiche e le questioni fondamentali espresse all’interno degli approfondimenti proposti.

In entrambi i casi (frequentanti e non), il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno mostrati video e immagini esplicative riguardanti le varie fasi di produzione del libro. Il materiale mostrato nel corso delle lezioni sarà reso disponibile tramite Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annafelicia Zuffrano

SDGs

Istruzione di qualità Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.