Scheda insegnamento
-
Docente Enzo Spisni
-
Crediti formativi 6
-
SSD BIO/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
-
Orario delle lezioni dal 29/09/2022 al 22/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi fondamentali della scienza della nutrizione ed è in grado di bilanciare un piano nutrizionale preparato per persone sane o a sportivi, per quanto riguarda i macronutrienti. E inoltre in grado di attribuire ai piani alimentari un impatto ambientale complessivo, conosce le principali filiere di produzione degli alimenti, valutandone in modo corretto e moderno l’impronta ambientale e la sostenibilità. Al termine del corso, lo studente è in grado di prendere parte a progetti di ricerca inerenti la nutrizione o di lavorare in aziende del settore food, in strutture di ristorazione collettiva o all'interno di industrie del settore agro-alimentare.
Contenuti
Il corso approfondisce l'evoluzione della dieta umana da quando l'Homo sapiens è apparso sulla Terra ad oggi. L'evoluzione della dieta passa attraverso diverse profonde trasformazioni di cui le più recenti riguardano l'industrializzazione spinta del cibo e l'adozione universale di una dieta simile a quella definita come Western diet. L'impatto ambientale degli alimenti e delle diete è un punto fondamentale da considerare quando si parla di sostenibilità e di sviluppo sostenibile. Il corso analizza diverse filiere di produzione di cibo, da quelle dei cereali a quelle delle carni, analizzandone l'impatto ambientale (foodprint) complessivo in termini di emissioni di gas serra, di inquinamento chimico e di richiesta di acqua.
Testi/Bibliografia
Alimentazione, nutrizione e salute di Lucantonio Debellis e Alessandro Poli. EDISES Ed. 2019
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni di classe, analisi critica della più recente letteratura scientifica a tema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Preappello unico scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enzo Spisni