98042 - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE - NUTRIZIONE APPLICATA

Anno Accademico 2022/2023

  • Moduli: Fiorenza Stagni (Modulo 1) Maria Letizia Petroni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce: - la fisiologia delle funzioni motorie, secretorie e di assorbimento dell'apparato digerente umano; - il consumo energetico e il fabbisogno nutrizionale in condizioni basali e nell’esercizio fisico; - i meccanismi nervosi e ormonali di regolazione dell’assunzione del cibo; - il bilancio idrico e i meccanismi nervosi che regolano l’assunzione di acqua; - i metodi per la valutazione dello stato di nutrizione. Inoltre al termine del corso lo studente: - conosce le caratteristiche della dieta fisiologica e la copertura dei fabbisogni nutrizionali mediante gli alimenti; - comprende e sa applicare l’interazione tra dieta e attività fisica, e le principali metodologie per la corretta idratazione e nutrizione nell'atleta; - è in grado di valutare criticamente i rischi connessi alle "fad diets"; - conosce gli aspetti fondamentali dei disturbi del comportamento alimentare, con particolare attenzione a quelli nell'atleta.

Contenuti

Funzioni dell'apparato digerente

Funzioni motorie e secretorie dell'apparato digerente

Controllo nervoso e ormonale delle funzioni dell'apparato digerente. Masticazione. Secrezione salivare. Deglutizione. Motilità e secrezione gastrica. Vomito. Secrezione pancreatica e biliare. Svuotamento della colecisti. Motilità e secrezioni dell'intestino tenue e crasso. Defecazione.

Digestione e assorbimento

Digestione e assorbimento dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Assorbimento di acqua, alcool, vitamine e minerali.

Funzioni del microbiota intestinale

Stimolazione del sistema immunitario. Difesa contro batteri esogeni. Digestione di nutrienti non altrimenti digeribili. Sintesi di vitamine. Metabolismo degli estrogeni e di procancerogeni. Prebiotici e probiotici.

Metabolismo energetico, fabbisogno nutrizionale e omeostasi alimentare

Metabolismo energetico

Metabolismo energetico e fattori che lo influenzano. Metabolismo basale. Calorimetria. Equazioni predittive, valutazione dell’ossidazione dei substrati e loro applicazioni. Consumo energetico nell'esercizio fisico.

Fabbisogno nutrizionale

Fabbisogno nutrizionale nell’esercizio fisico. Livelli di assunzione di riferimento di nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN).

Regolazione dell'assunzione di cibo e acqua

Centri nervosi e fattori ormonali che regolano l'assunzione di cibo. Regolazione del peso corporeo. Regolazione dell’assunzione di acqua e del bilancio idrico. Meccanismo della sete.

Valutazione dello stato di nutrizione

Analisi della composizione corporea: antropo-plicometria, bioimpedenziometria e loro applicazioni. Tecniche di rilevazione degli alimenti ingeriti: applicazioni e limiti.

La dieta fisiologica e le linee guida per una corretta alimentazione

I gruppi alimentari: sottogruppi e tipologie di alimenti, nutrienti caratteristici e consigli per il consumo

Porzioni standard e suddivisione giornaliera dei pasti

La Dieta Mediterranea: definizione e caratteristiche salutistiche; le fonti alimentari dei composti bioattivi

Esercitazione: la mia alimentazione

Piani alimentari standard per la popolazione generale

Altri modelli dietetici: le evidenze scientifiche. Fad diets.

 

Dieta, salute ed attività sportiva

- Idratazione e alimentazione nell'attività sportiva

- principi di modulazione della alimentazione in pre-gara, gara, recupero, riposo (sport di resistenza, potenza, destrezza, alternati)

- precauzioni da adottare nell'atleta affetto da diabete in terapia insulinica

 

I disturbi della nutrizione e della alimentazione nel praticante sportivo e nell'atleta

Definizione. Fattori di rischio. La triade dell'atleta. Principi di prevenzione dei disturbi della alimentazione e nutrizione. Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nel team multidisciplinare che si occupa di disturbi alimentari.

 



Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

L. Debellis, A. Poli - Alimentazione, nutrizione e salute, EdiSES, 2019.

- E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi - Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati (seconda edizione), EdiSES, 2018.

- P. Biagi, A. Di Giulio, A. Fiorilli, A. Lorenzini - Principi di nutrizione, Casa Editrice Ambrosiana, 2010 (volume 1 della collana: Nutrizione per lo sport).

- W.D. Mcardle, F.I. Katch, V.L. Katch - Fisiologia applicata allo sport: aspetti energetici, nutrizionali e performance (terza edizione), Casa Editrice Ambrosiana, 2018.

CREA (Centro Ricerca Alimenti e Nutrizione) Linee Guida Italiane per una Sana Alimentazione, 2018.

 

 

Per approfondimenti:

Asker Jeukendrup, Michael Gleeson.

Sport Nutrition (3rd Edition 2019)

Human Kinetics

ISBN 9781492529033

Marie Spano, Laura Kruskall, D. Travis Thomas

Nutrition for Sport, Exercise, and Health (2018)- solo parte IV

Human Kinetics ISBN 9781450414876

Metodi didattici

Lezioni frontali con diapositive e video.

Esercitazioni interattive.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sugli insegnamenti del programma, questo potrà eventualmente essere preceduto da un esame scritto a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Viene utilizzata la piattaforma Virtuale sulla quale vengono caricate le principali diapositive utilizzate durante le lezioni frontali, i video ed altro materiale didattico. Alcuni dei contenuti su Virtuale - eccetto le diapositive che saranno disponibili per tutti gli studenti - potrebbero essere riservati ai soli studenti frequentatori del Corso.

Gli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono pregati di informarne il Docente prima dell'inizio del corso per progettare gli adattamenti necessari. Si ricorda che è necessario il contatto preventivo con il Servizio per gli Studenti con DSA di Unibo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni

Consulta il sito web di Fiorenza Stagni

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.