Scheda insegnamento
-
Docente Lucia Floridi
-
Crediti formativi 6
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
Orario delle lezioni dal 01/02/2023 al 10/03/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.
Contenuti
Questo seminario, di nuova istituzione, intende rispondere a un'esigenza più volte manifestata soprattutto dalle studentesse e dagli studenti della Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica del nostro Ateneo: iniziare lo studio della Filologia Classica già al triennio. A partire dal prossimo anno accademico, 2023-2024, il seminario sarà convertito in un regolare insegnamento di Istituzioni di Filologia Classica (6 crediti).
Il seminario si pone l'obiettivo di illustrare i principi di base della stemmatica, della critica del testo e dell’ecdotica, attraverso una ricca serie di esempi (soprattutto latini, per risultare accessibile anche ai non classicisti; una conoscenza almeno liceale del greco è tuttavia raccomandata). In particolare, ci si concentrerà sulla lettura degli apparati critici e sulla discussione di problemi testuali di varia natura.
Testi/Bibliografia
Tutti i testi utilizzati durante il seminario saranno resi disponibili tra i materiali didattici online.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno intervallate da momenti di riflessione seminariale, con esercizi concreti di lettura di apparati critici e di discussione di problemi testuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame è orale e consiste in un colloquio in cui la docente, attraverso una serie di domande, accerterà le conoscenze teoriche e le metodologie teorico-pratiche presentate a lezione. Alle studentesse/agli studenti sarà chiesto di leggere un testo, corredato di apparato critico, diverso da quelli analizzati a lezione, e di dimostrare la capacità di leggere l’apparato, di individuare e di discutere i problemi critico-testuali presentati dal brano in questione. In questo caso, l’esame darà luogo a una valutazione di idoneità. In caso contrario, la valutazione sarà di non idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali resi disponibili tra le risorse didattiche online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Floridi