- Docente: Emilia Gazzoni
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli elementi di base per conoscere la valenza innovativa del modello cooperativo e avere consapevolezza dei valori che lo caratterizzano e lo distinguono dagli altri tipi di impresa. Saprà inoltre giungere ad una ipotesi progettuale con possibile declinazione in un progetto di sviluppo cooperativo e lavorando in gruppo, toccare con mano i valori di sostenibilità, democrazia economica, partecipazione, valorizzazione del capitale umano che caratterizzano le cooperative. Al termine del corso lo studente, inoltre, avrà acquisito conoscenza relativamente al network cooperativo regionale, nazionale e internazionale, ai settori con maggiori potenzialità di sviluppo e innovazione ed alle opportunità occupazionali nel territorio romagnolo.
Contenuti
1 Presentazione del corso. L’alterità dell’impresa cooperativa: finalismo, assetto di governance ed accountability.
2. La cooperativa come impresa: le condizioni di economicità.
3. I principi che caratterizzano il modello cooperativo: mutualità, solidarietà e democraticità.
4. Management e accountability nell'impresa cooperativa: controllo direzionale e misurazione della performance aziendale.
5. Presentazione di casi cooperativi: agroalimentare, multiservizi, sociale.
6.PROJECT WORK creazione dei gruppi, lancio delle challenges, generazione delle idee, scelta dell’idea.
7. Evento finale: presentazione dei Project Work
Testi/Bibliografia
Matacena A. Le cooperative: imprese “altere”. Franco Angeli 2017.
E' possibile scaricare testi, slides e programma dalla piattaforma di UNIBO.
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali verranno analizzati casi aziendali e realizzati progetti di workshop.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Project work come esito del corso e del workshop su challenge proposte durante il corso o su tema scelto dagli studenti.
Valutazione degli apprendimenti
- Preparazione e capacità di analisi sufficienti, espresse in un linguaggio formalmente corretto → 18- 22;
- Preparazione tecnicamente adeguata, capacità di analisi sufficiente, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto → 23-26;
- Conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica → 27-29;
• Conoscenza molto approfondita dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica → 30 30L.
Strumenti a supporto della didattica
Slide, casi aziendali, materiali integrativi pubblicati sulla piattaforma UNIBO.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emilia Gazzoni