- Docente: Elisabetta Lalumera
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-FIL/05
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Wellness, Sport and Health (cod. 5813)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - saprà riconoscere e analizzare diversi approcci filosofici al wellness, al benessere e alla salute - avrà riflettuto criticamente sulle principali questioni di filosofia dello sport: che cos'è uno sport e cosa non lo è e perché si pratica, le questioni etiche della definizione di onestà, dello human enhancement e uso del doping, degli sport violenti e pericolosi, della parità di genere, della commercializzazione - avrà acquisito competenze che consentiranno di elaborare criticamente e di applicare queste nozioni alla gestione dello sport e del wellness per il benessere della persona.
Contenuti
Lo scopo di questo corso di filosofia è rendere gli studenti in grado di riflettere e discutere criticamente su alcuni concetti chiave del loro ambito professionale futuro, lo sport e il benessere.
Questi concetti possono essere definiti in vari modi e da queste differenze seguono diverse scelte di azione, pianificazione e valutazione nella pratica e nella ricerca.
Il corso presenta 5 temi:
1. salute e benessere
2 disabilità
3. sport e gioco
4. etica dello sport
5. inclusività e gender fairness
Il corso è introduttivo e non è richiesta alcuna conoscenza di filosofia o discipline affini.
Testi/Bibliografia
Le letture per ogni Tema vengono postate su Vurtuale dopo ogni lezione (2-3 articoli o capitoli)
Queste sono letture suggerite, per seguire meglio il corso o per vedere in anticipo di che cosa si tratterà:
Devine, John William and Francisco Javier Lopez Frias, "Philosophy of Sport", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Fall 2020 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/fall2020/entries/sport/>.
Murphy, Dominic, "Concepts of Disease and Health", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2021 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = <https://plato.stanford.edu/archives/spr2021/entries/health-disease/>.
Reid, H. (2012). Introduction to the Philosophy of Sport. Rowman & Littlefield Publishers.
Metodi didattici
Questo corso è parte del progetto di didattica innovativa dell'Ateneo.
Per ogni tema, il corso è organizzato come segue:
lezione 1 in presenza: tema introdotto dalla docente
lezione 2 online: discussione del tema con il gruppo
lezione 3 in presenza: studenti volontari presentano domande e contenuti basati sulle letture alla classe
Il calendario del corso verrà fornito la prima settimana di lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per passare l'esame, agli studenti è richiesto di
- presentare domande o contenuti al gruppo durante le lezioni
- esporre una breve presentazione alla prof.ssa durante l'esame (10 minuti, 20 slides ppt) su uno dei temi del corso
I voti vengono assegnati con questa proporzione:
- presentazioni in classe: max 10
- presentazione all'esame: max 20
Il voto dipende da chiarezza, struttura e uso corretto delle fonti bibliografiche
Strumenti a supporto della didattica
Online: video, file pdf e ppt, link esterni
In presenza: presentazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.