Scheda insegnamento
-
Docente Massimiliano Varani
-
Crediti formativi 6
-
SSD AGR/09
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 5833)
-
Orario delle lezioni dal 29/09/2022 al 16/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.



Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente ha acquisito gli elementi essenziali per comprendere la struttura dei sistemi logistici nel settore agro-alimentare. Gli impianti della filiera verranno analizzati attraverso un approccio tecnico-ingegneristico al fine di illustrarne criticamente i principi di funzionamento. Inoltre verranno presentati modelli, metodi e strumenti decisionali che consentono una progettazione dei sistemi logistici con particolare attenzione ad aspetti quali la tutela della qualità e sicurezza del prodotto, la sostenibilità ambientale e l’economia.
Contenuti
-
- Introduzione al corso (2 ore)
- Elementi di fisica e meccanica di base (4 ore):
- Unità di misura,
- Energia, potenza ed efficienza
- Elementi di termodinamica.
- Definizione di sostenibilità (4 ore):
- Concetti di sostenibilità applicati a cibo, industria, acqua, popolazione e crescita urbana.
- Produzione alimentare (8 ore):
- Componenti della filiera agricola
- Macchinari per la produzione alimentare
- Elementi di agricoltura di precisione e digitale
- Biomasse di scarto dell'agricoltura
- Trasformazione alimentare (8 ore):
- Progettazione e confezionamento dei prodotti
- Magazzino
- Logistica interna
- Trasporto merci (8 ore):
- Tipologie ed impatto del trasporto merci
- Strategie delle modalità di trasporto per ridurre l'impatto ambientale
- Logistica inversa e riciclaggio (4 ore):
- Economia circolare e normative
- Opzioni di recupero dei prodotti
- Logistica inversa
- Riciclaggio
- Sicurezza, tracciabilità e qualità degli alimenti (6 ore):
- Attributi da considerare nella progettazione delle filiera
- Normativa alimentare e suo effetto sulla sicurezza
- Tecnologie attuali per la tracciabilità
- Progettazione di sistemi di tracciabilità
- Modelli decisionali per la gestione della filiera (4 ore):
- Analisi di modelli che migliorano l'efficienza della filiera
- Descrizione di alcuni software di ottimizzazione disponibili sul mercato
- Tecnologie informatiche per le filiere alimentari (4 ore):
- Architettura della tecnologia dell'informazione in un contesto di filiera.
- RFID e Blockchain
- Monitoraggio dalla carbon footprint nella filiera
- Gestione del rischio per le filiere agroalimentari (4 ore):
- Rischio nella logistica
- Responsabilità sociale d'impresa
- Quadro etico e codici di condotta
- Visita di istruzione a EIMA2022 (4 ore)
Testi/Bibliografia
-Appunti delle lezioni
-Dani, S. (2015). Food supply chain management and logistics: From farm to fork. Kogan Page Publishers.
-Grant, D. B., Wong, C. Y., & Trautrims, A. (2017). Sustainable logistics and supply chain management: principles and practices for sustainable operations and management. Kogan Page Publishers.
-Pagano, A. M., & Liotine, M. (2019). Technology in supply chain management and logistics: Current practice and future applications. Elsevier.
-Bourlakis, M. A., & Weightman, P. W. (Eds.). (2008). Food supply chain management. John Wiley & Sons.
-Iakovou, E., Bochtis, D., Vlachos, D., & Aidonis, D. (2016). Supply chain management for sustainable food networks. John Wiley & Sons.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, esercitazioni in aula e visita d'istruzione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale della durata di 30 minuti senza l'aiuto di appunti o libri.
La prova orale consiste in 3 quesiti sugli argomenti trattati durante il corso.
E' possibile svolgere l'esame in lingua inglese.Strumenti a supporto della didattica
Strumenti informaticie materiale di laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Varani