75839 - SEMINARIO (1) (G-F)

Scheda insegnamento

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.

Istruzione di qualità Parità di genere

Anno Accademico 2022/2023

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario (attività strettamente attinente agli obiettivi del corso di laurea) lo studente acquisisce competenze e nozioni specifiche per affrontare temi e problemi di tipo linguistico e/o filologico e/o letterario e/o storico e/o artistico.

Contenuti

Arte e letteratura: Bologna ‘la dotta’ vista attraverso i suoi interni dipinti

Il seminario è dedicato al rapporto fra arte e letteratura nei secoli dell’età moderna (XVI-XIX), e intende affrontarlo attraverso la prospettiva della decorazione d’interni nelle residenze aristocratiche, che in questo lungo periodo è stata oggetto di costante interesse da parte del ceto dirigente come mezzo di comunicazione di valori politici e ideologici, funzionale al mantenimento del potere e del controllo. Il seminario si concentrerà su alcuni palazzi in cui tale prospettiva si realizza a Bologna, dal momento che la città conserva interni di grande importanza artistica e di notevole interesse culturale risalenti a diversi momenti storici.

A lezioni in aula, destinate a fornire un quadro di riferimento teorico, si alterneranno lezioni ‘sul campo’, durante le quali verranno esplorate – con la partecipazione attiva di studentesse e studenti – sia le caratteristiche storico-artistiche delle decorazioni, sia il variabile, ma sempre cruciale, legame con le fonti scritte, letterarie e non. Le lezioni si svolgeranno fra l'altro in palazzo Poggi, palazzo Leoni e palazzo Pepoli Campogrande.

Da ultimo, le studentesse e gli studenti avranno modo di confrontarsi dal vivo o digitalmente con alcuni testi in edizione antica da cui le decorazioni traggono ispirazione.

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

A.W. Boschloo, Il fregio dipinto a Bologna da Nicolò Dell'Abate ai Carracci (1550-1580), Bologna, Nuova Alfa, 1984

Palazzo Poggi da dimora aristocratica a sede dell’Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna, Nuova Alfa, 1988

A. Ottani Cavina, Felice Giani 1758-1823 e la cultura di fine secolo, Milano, Electa, t. I, pp. 97-177

Le antiche stanze: Palazzo Pepoli Campogrande e la quadreria Zambeccari, Bologna, Minerva, 2000

L’immaginario di un ecclesiastico. I dipinti murali di palazzo Poggi, a cura di V. Fortunati, V. Musumeci, Bologna, Compositori, 2000

S. Cavicchioli, La “visibile poesia” di Nicolò. Fonti letterarie e iconografia dei fregi dipinti a Bologna, in Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau, catalogo della mostra, a cura di S. Béguin, F. Piccinini, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2005, pp. 101-115

S. Vitali, Le decorazioni pittoriche e scultoree, in Palazzo Magnani in Bologna, Milano, Motta editore, 2009, pp. 91-136

F. Lui, Viaggio nelle stanze romantiche: scena e retorica degli interni, Bologna, Bononia University Press, 2012

C. D’Orazio, Ville e palazzi, Bologna, Il Mulino, 2015

S. Cavicchioli, Le historiae affrescate dai Carracci in Palazzo Fava a Bologna, “seconda Roma” (1583-1593), in Frises peintes. Les décors des palais et villas au Cinquecento, atti del convegno internazionale, a cura di Antonella Fenech Kroke, Annick Lemoine, Roma/Paris, Académie de France à Rome/Somogy, 2016, pp. 233-255

Letteratura e arti visive nel Rinascimento, a cura di G. Genovese, A. Torre, Roma, Carocci, 2019

S. Cavicchioli, I fregi dipinti in palazzo Leoni. Lorenzo Sabatini e il mito di Enea nella Bologna del Cinquecento,

in «Studi di Storia dell’Arte», 30, 2019, pp. 183-196

Metodi didattici

Lezioni frontali, sopralluoghi e lavoro seminariale.

 

Nota Bene. Per la sua natura il seminario potrà accogliere non oltre i 25-30 studenti.

Gli studenti interessati devono iscriversi tramite mail indirizzata alla docente

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza del seminario è vivamente consigliata.

Studenti frequentanti

Gli studenti frequentanti dovranno scrivere un paper di almeno 2500 parole utilizzando, oltre agli appunti delle lezioni, i testi indicati nella bibliografia.

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere un paper di almeno 3500 parole utilizzando i testi indicati nella bibliografia.

Tutti i paper dovranno essere consegnati almeno una settimana prima dell’appello d’esame.

Le indicazioni su come redigere il paper saranno disponibili in virtuale.unibo.it

Per ottenere l'idoneità le studentesse e gli studenti dovranno presentare paper che dimostrino la comprensione critica dei temi trattati a lezione e nella bibliografia utilizzata. Dovranno inoltre dimostrare un'adeguata capacità di espressione e di organizzazione del discorso.

Strumenti a supporto della didattica

Powerpoint forniti dalla docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli