Scheda insegnamento
-
Docente Luigi Alberto Franzoni
-
Crediti formativi 6
-
SSD SECS-P/03
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Law, economics and governance (cod. 5811)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 5913) -
Orario delle lezioni dal 08/11/2022 al 13/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell’insegnamento lo studente: - ha acquisito conoscenze avanzate sulle problematiche relative alla corporate governance in ambito societario, in particolare in relazione alle teorie dell’agenzia, ai limiti del mandato degli amministratori e all’impatto del contesto normativo sulla performance aziendale. Ha inoltre familiarità con gli strumenti analitici di base impiegati dalla teoria economica dell’impresa; - sarà in grado di affrontare autonomamente la letteratura specialistica e di aggiornare le proprie conoscenze. Lo studente avrà inoltre migliorato le proprie competenze comunicative e la capacità di presentare il proprio lavoro in pubblico.
Contenuti
1. Economic theories of the firm
a) the firm as authority
b) the firm as a nexus of contracts
c) the firm and specific investment
2. Law and finance
3. International perspective: Italy, Germany, UK, USA, Japan
Testi/Bibliografia
Oliver Hart: Firms, contracts and financial structure, Ch 1-2. OUP
Material distributed in class
Please check for additional material on Virtuale (link on the right)
Metodi didattici
Lectures + students' presentations
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Written test, one hour long. The test will include 7-9 open questions, some of which will require analitical skills (work with models).
The mark of the paper will reflect the cadidate's:
i) knowlege of the subject,
ii) ability to work with formal models/arguments,
iii) use of appropriate terminology.
Students' presentations contribute to the overall mark (max 3 points)
Evaluation grid
- Basic knowledge of most topics of the course; basic critical and analytical skills; formally correct language and terminology → 18-22;
- Good knowledge of the topics of the course; good analytical and critical skills; formally correct language and terminology → 23-26;
- In-depth knowledge of the topics of the course, good analytical and critical skills, proficiency in technical language and terminology → 27-29;
- Outstanding knowledge of the topics of the course, outstanding analytical and critical skills, proficiency in technical language and terminology → 30-30L.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Alberto Franzoni