Scheda insegnamento
-
Docente Sandro Moraldo
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-LIN/13
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Tedesco
-
Campus di Forli
-
Corso Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
-
Orario delle lezioni dal 20/02/2023 al 17/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa conosce gli elementi (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi approfondita della cultura e della letteratura tedesca; è capace di utilizzarli anche su testi semioticamente raffinati e differenziati; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi
Contenuti
Fakten, Kurzfilme und Liedermacher: Die (Kultur-)Geschichte der Bundesrepublik Deutschland von 1933 bis heute
Il Corso si propone di esaminare una serie di aspetti politici, culturali, musicali e letterari della Germania che permettono agli studenti di orientarsi in alcuni ambiti significativi della storia culturale, politica, musicale e letteraria tedesca dal 1933 ai nostri giorni, quali il periodo della seconda guerra mondiale, l'immediato dopoguerra, la costruzione del muro di Berlino, il 68, la questione dei migranti, la riunificazione, i cortometraggi, le tendenze letterarie.
Testi/Bibliografia
I testi da leggere verranno comunicati (e la maggior parte anche caricati) sulla piattaforma IOL. Gli studenti dovranno preparare ogni settimana un argomento diverso, basandosi su testi da leggere proposti dall'insegnante.
Bibliografia
Testi critici
Hermann Glaser: Kleine deutsche Kulturgeschichte von 1945 bis heute. Frankfurt am Main 2007.
Axel Schildt/Detlef Siegfried: Deutsche Kulturgeschichte. Die Bundesrepublik Deutschland-1945 bis zur Gegenwart. Bonn 2009.
Portali online
Bundeszentrale für politische Bildung: https://www.bpb.de/
Lebendiges Museum Online: https://www.dhm.de/dhm-lemo/
Haus der Geschichte Bonn: https://www.hdg.de/haus-der-geschichte/
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà specialmente all'inizio lezioni frontali. In un secondo momento la lezione sarà diretta da parte degli studenti attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente. Verra dunque sollecitata la massima partecipazione degli studenti con inviti al dibattito e momenti di discussione.
La frequenza è obbligatoria al 70%
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.
Modalità di valutazione
30-30: prova eccellente che dimostra ottima acquisizione delle conoscenze attese, nonché abilità di resa linguistica a dimostrazione di una completa padronanza della lingua di arrivo.
27-29: prova sopra la media, con errori minori o comunque compensati da dimostrazione più che sufficiente delle conoscenze e abilità da acquisire.
24–26: prova valida, ma con alcuni errori evidenti che denotano una acquisizione parziale delle conoscenze e abilità richieste.
21-23: prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire.
18-20: prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire.
< 18 insufficiente: non sono state conseguite le conoscenze di base, l’esame va ripetuto.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento si avvale non solo del supporto di diversi generi di testi (communicati stampa, articoli di giornali e saggi) ma anche del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file .pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo