96371 - LINGUAGGI DEL CINEMA. LABORATORIO (1) (A-F)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Claudio Bisoni
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 5821)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: conosce gli strumenti di analisi dei linguaggi del cinema; sa analizzare l'impianto narrativo e stilistico del film; sa applicare modelli di interpretazione al film e ai racconti per immagini.

Contenuti

Attraverso il ricorso a esempi significativi tratti dalla storia del cinema, il laboratorio – parte, insieme al modulo di Storia del cinema. Istituzioni, dell’insegnamento integrato di Storia e linguaggi del cinema – fornisce gli elementi essenziali per la segmentazione, l'analisi e l'interpretazione del film e del racconto cinematografico. Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni pratiche.

Testi/Bibliografia

- Giacomo Manzoli, Giorgio Avezzù, Claudio Bisoni, Michele Fadda, Paolo Noto, Sara Pesce, 50 passi nella storia del cinema, Cue Press, Bologna 2018.

- Gianni Rondolino e Dario Tomasi, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi (terza edizione), UTET, Torino 2018.

Filmografia (obbligatoria):

Nascita di una nazione (D.W. Griffith, 1915)

Nosferatu (F. W. Murnau, 1922)

Ottobre (S.M. Ejzenštejn, 1927)

La folla (K. Vidor, 1928)

M - il mostro di Düsseldorf (F. Lang, 1931)

Scarface (H. Hawks, 1932)

Ombre rosse (J. Ford, 1939)

Via col vento (V. Fleming, 1939)

Quarto potere (O. Welles, 1941)

Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948)

Rashomon (A. Kurosawa, 1950)

La morte corre sul fiume (C. Laughton, 1955)

Fino all'ultimo respiro (J.-L. Godard, 1960)

Psycho (A. Hitchcock, 1960)

2001 Odissea nello spazio (S. Kubrick, 1967)

Playtime (J. Tati, 1967)

Blow up (M. Antonioni, 1966)

Metodi didattici

Lezioni frontali, con proiezione di estratti da film e analisi di segmenti significativi, ed esercitazioni pratiche in aula e a distanza. Gli studenti sono incoraggiati a discutere collettivamente i temi trattati durante le lezioni e i materiali didattici presentati. Sono considerati frequentanti gli studenti iscritti alla lista docenti/studenti approntata per l'insegnamento e in grado di dimostrare una congrua presenza alle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dell’apprendimento riguarderà l’intero insegnamento integrato di Storia e linguaggi del cinema, di cui Linguaggi del cinema. Laboratorio 1 costituisce un modulo. L'esame sarà scritto.


Frequentanti. Gli studenti frequentanti verificheranno in itinere la propria preparazione attraverso questionari ed esercitazioni che saranno proposti durante ogni lezione (e che serviranno anche per registrare le presenze). Il sostenimento (non il superamento) di tali questionari ed esercitazioni sarà vincolante per l'accesso all'appello d’esame dedicato ai frequentanti. La verifica finale riservata ai frequentanti si svolgerà entro due settimane dalla fine del corso e verificherà la capacità di applicazione degli strumenti analitici acquisiti attraverso lo studio dei testi e la visione dei film, tramite domande aperte e domande a risposta multipla. Il voto complessivo sarà calcolato facendo la media tra l'esito della prova relativa al presente modulo, Linguaggi del cinema. Laboratorio 1, e quello della prova intermedia sostenuta al termine del modulo Storia del cinema. Istituzioni 1 (vedi programma relativo).

Non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a svolgere le esercitazioni di analisi e segmentazione messe a disposizione tramite la piattaforma Virtuale prima del sostenimento dell’esame e a farle pervenire al docente una settimana prima dell’appello cui sono iscritti. Il sostenimento (non il superamento) di tali questionari ed esercitazioni sarà vincolante per l'accesso all'appello d’esame dedicato ai frequentanti e l'esito sarà utilizzato per il calcolo del voto. La prova d'esame per gli studenti non frequentanti sarà unica e verificherà in modo congiunto le conoscenze storiche acquisite nel modulo Storia del cinema. Istituzioni 1 (vedi programma relativo) e la capacità di applicazione degli strumenti analitici acquisiti durante il presente modulo, attraverso lo studio dei testi e la visione dei film, tramite domande aperte e domande a risposta multipla.

Gli studenti con certificazione DSA hanno diritto all'estensione della durata del test, e possono concordare modalità alternative di valutazione, secondo quanto previsto dall'Ateneo. Gli interessati sono pregati di informare della richiesta il docente al momento dell'iscrizione, nonché di inserire sempre, nelle comunicazioni relative a queste richieste, il Servizio DSA di Ateneo in copia conoscenza.

Sia per i frequentanti che per i non frequentanti, il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi del film saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza manualistica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della disciplina portano a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti di analisi del film consentono di ottenere voti che si attestano sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi sono valutati negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Gli studenti devono effettuare la visione integrale dei film presenti nella filmografia d'esame. A tale fine hanno a disposizione la Videoteca del Dipartimento delle Arti (via Barberia 4). In tale sede potranno prenotare delle postazioni video oppure prendere i materiali in prestito domiciliare. Onde evitare l'accumulo delle prenotazioni, si consiglia agli studenti di cominciare a frequentare la videoteca con largo anticipo , senza aspettare gli ultimi giorni prima dell'appello d'esame scelto. Qualora gli studenti decidano di non servirsi del servizio della videoteca di Dipartimento, dovranno visionare comunque i film della filmografia procurandoseli diversamente (e, anche in questo caso, si consiglia con grande anticipo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Bisoni

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.