- Docente: Roberta Calegari
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Calegari (Modulo 1) Federico Galli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
Contenuti
Il seminario introduce in modo intuitivo i principi base del pensiero computazionale e della programmazione, avvalendosi di strumenti di coding, al fine di favorire lo sviluppo del pensiero computazionale e agevolarne l'applicazione interdisciplinare.
Il seminario sarà su misura per gli studenti di diritto. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di applicare i principi di risoluzione dei problemi e di sviluppare programmi. Conosceranno il design, la struttura e l'applicazione tipici delle soluzioni tecniche in un contesto legale.
Testi/Bibliografia
Tutti i riferimenti bibliografici saranno disponibili sul sito del corso.
Metodi didattici
- Lezioni teoriche in aula con uso di lucidi
- Esempi discussi e costruiti in aula al computer dal docente
- Attività di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avviene tramite lo sviluppo di un progetto individuale/di gruppo su un tema scelto dallo studente tra quelli trattati.
La prova orale finale consiste nella discussione orale del progetto.
La valutazione finale dipende dal livello e dall'estensione del progetto, dalla qualità degli artefatti documentali e software prodotti, e dal livello di conoscenza dei temi del seminario dimostrato durante la discussione finale.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le informazioni relative al seminario e le eventuali comunicazioni del docente, nonchè eventuali materiali didattici integrativi, saranno reperibili online su Virtuale oppure sul sito del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Calegari
Consulta il sito web di Federico Galli