- Docente: Marco Grilli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e cultura della gastronomia (cod. 5808)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze psicologiche utili alla comprensione dei comportamenti comunicativi. In particolare, lo studente conoscerà le principali nozioni e regole relative alla competenza comunicativa sia in ambito verbale sia in ambito non verbale e sarà in grado di comprendere alcuni dei meccanismi cognitivi, affettivi e decisionali che sottostanno ai processi di acquisto e di fruizione di prodotti e servizi in generale, con particolare riferimento a quelli alimentari.
Contenuti
Le psicologie del Novecento: comportamentismo, cognitivismo e psicoanalisi; la teoria dei bisogni e la scala di Maslow, le intelligenze multiple e l'intelligenza emotiva, la Gestalt
Gli assiomi della comunicazione, comunicazione circolare, feedback , codici verbali e non verbali, segnali paraverbali, comunicazione patologica (doppio legame e squalificazione della comunicazione)
Teorie sul rapporto pensiero-linguaggio: Piaget-Chomsky,
relativismo linguistico, Piaget- Vygotskij), la parola come
elemento creativo e come fattore di emancipazione
La cultura umana, le protesi e la mano umana (Popitz), storia dei mezzi di comunicazione, teoria di McLuhan (narcosi narcisitica), il mezzo come messaggio e come massaggio, la scuola come penitenziario intellettuale; Sartori (homo videns) e Simone (comparazione tra leggere e guardare, lucidità vs fusione)
The truman show e la società alla mc Donald’s, teorie di apocalittici e integrati sulla pubblicità
le psicotecnologie : collettive, connettive e oltre (de Kerckhove); vita tra reale e virtuale: effetti collaterali (Bauman)
Testi/Bibliografia
Dispense ed eventuali altri materiali digitali che saranno forniti durante il corso.
Sarà segnalata una lista di testi che potranno costituire materiale utile per il corso e che potranno fungere da spunto di riflessione, fatta salva comunque la facoltà per gli studenti di proporre ulteriori materiali e contributi inerenti alla propria esperienza e in base ai propri interessi
Metodi didattici
lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
la verifica avverrà tramite colloquio orale individuale, volto a valutare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze apprese da parte dello studente, la sua capacità di argomentazione e di rielaborazione critica, il collegamento dei dati con contesti e approcci eterogenei e con il proprio vissuto esperienziale e l’acquisizione di una terminologia appropriata
Strumenti a supporto della didattica
materiali cinematografici e audiovisivi, proiettore e casse audio, connessione a internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Grilli