93491 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (G)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

 

Competenze da conseguire:

  • Competenze didattiche ed educative applicate alla eterogeneità della classe con particolare attenzione all’intervento rivolto agli allievi nello spettro autistico nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.

Contenuti:

  • Il funzionamento della mente autistica: caratteristiche e comportamenti osservabili
  • La costruzione del profilo di funzionamento dell’allievo e la scelta degli obiettivi prioritari
  • La programmazione degli interventi a scuola sulla base dei principi dell’educazione strutturata (organizzazione di spazio- tempo- comunicazione- materiali) e secondo i principi dell’Universal Design for Learning
  • I percorsi di sensibilizzazione per favorire l’inclusione in classe.

Testi/Bibliografia

G. Vivanti, E. Salomone. (2016). L’apprendimento nell’autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento. Trento: Erickson.

L. Cottini. (2017). L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione. Roma: Carocci.

L. Cottini. (2002), Autismo infantile: strategie di intervento. Roma: Carocci.

C. Gray. (2000). Il libro delle storie sociali. Brescia: Vannini.

W. Murawski, K. Scott. (2021). Universal Design for Learning in pratica. Strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo. Trento: Ed. Erickson.

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna- Direzione Generale – Allegato alla nota prot. 431 del 16/1/2014.

Materiali per la formazione dei docenti in tema di autismo. Nota sull’insegnamento strutturato. [http://archivi.istruzioneer.it/emr/istruzioneer.it/2014/01/16/materiali-per-la-formazione-dei-docenti-in-tema-di-autismo-nota-sullinsegnamento-strutturato/index.html].

M. Arduino (2008). Facilitare la comunicazione nell’autismo. In “Autismo e Disturbi dello sviluppo”, vol.6, n.2.maggio 2008, pp.213-228.

M. Seira Ozino, P. Berra (2020). Dal grafismo alla scrittura: la lunga strada di una bambina con autismo nel mondo dei segni. In “Autismo e disturbi dello sviluppo”, vol. 18, n.2, giugno 2020, pp.183-200. Trento: Erickson.

Metodi didattici

La modalità degli incontri sarà di tipo frontale e laboratoriale; si analizzeranno filmati e materiali didattici come stimolo di discussione; saranno proposti compiti individuali e riflessioni a gruppo allargato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione riguarderà:

  • la partecipazione attiva
  • la produzione (individuale o di gruppo) dei prodotti richiesti
  • il riferimento alle fonti bibliografiche;
  • la capacità di collegare i contenuti all'esperienza personale.

Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un ‘prodotto di laboratorio’ definito dal docente (relazione, progetto didattico...).

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

-1;

0;

+1.

La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite la pagina web-docente e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto finale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, carta e pennarelli, smatphone.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Seira Ozino

SDGs

Istruzione di qualità Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.