93491 - LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE (C)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Cristina Poli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.

Contenuti

Titolo. Sordità, sordocecità e pluriminorazione: comunicazione, autonomia ed inclusione

Il percorso laboratoriale si propone di incrementare conoscenze e competenze relative alle problematiche legate al deficit uditivo, alla sordocecità, alla pluriminorazione e all’handicap nella comunicazione che ne consegue per individuare i primi elementi che possano favorire l’inclusione scolastica, sociale degli alunni.

 

Contenuti

 

  • Epidemiologia ed eziologia

  • Diagnosi e Protesizzazione

  • La comunicazione: i sistemi di comunicazione in caso di sordità e sordocecità

  • Acquisizione del linguaggio in caso di sordità e sordocecità

  • Comparazione lingua italiana, lingua italiana dei segni e LIS tattile

  • Comprensione e produzione in LIS e LIS tattile in forma semplice

  • Cenni di orientamento e mobilità per la guida delle persone con sordocecità

  • Programmazione di interventi volti a potenziare lo sviluppo di competenze verbali. Competenza:

  1. fonologica

  2. lessicale

  3. morfologica

  4. sintattica

  • Programmazione didattica su base ICF applicata all’intervento con allievi con sordità e sordocecità

  • Analisi di casi

  • Esercitazioni pratiche

Testi/Bibliografia

Organizzazione Mondiale della sanità (2007) (a cura di) ICF-CY: Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. Versine per bambini e adolescenti. Trento: Erickson

Dainese R. (2016) Le sfide della pedagogia speciale e la didattica per l’inclusione. Milano: Franco Angeli

Zani B., Ricci Bitti P. E. (2002) La comunicazione come processo sociale. Bologna: Il Mulino (Parte Prima e Parte Seconda)

Camaioni L., Di Blasio P. (2007) Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino ( Cap V) 

Rinaldi P., Tomasuolo E., Resca A (2018) (a cura di ) La sordità infantile. Nuove prospettive d’intervento. Trento: Erickson

Caselli M. C., Maragna S., Volterra V. (2007) Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione. Bologna: Il Mulino (Cap 2 e Cap 6)

Radelli B. (1998) Nicola vuole le virgole. Dialoghi con sordi. Introduzione alla logogenia. Bologna: Zanichelli

Bosco E. (2013) Comprendere la sordità. Una guida per scuole e famiglie. Roma: Carocci Faber

Deliberazione Legislativa n. 113/2019

Solipaca A., Ricci C (a cura di) Studio sulla popolazione di persone con disabilità sensoriale e plurime in condizioni di gravità. Istituto Nazionale di Statistica. Istat 

 

Metodi didattici

Tecniche che facilitano la partecipazione in piccolo e grande gruppo

  • Simulazioni

  • Drammatizzazioni

  • Lavori in piccolo e grande gruppo

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il percorso laboratoriale e il prodotto finale saranno oggetto di valutazione che inciderà sul voto finale dell’insegnamento di Pedagogia Speciale per l’inclusione.

E’ consentita un’assenza pari, al massimo, al 25% del monte orario. Si precisa però che la frequenza del primo e ultimo incontro è comunque obbligatoria.

Gli studenti che non si presentano al primo incontro del laboratorio per dare conferma della propria presenza a chi conduce, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio.

Ogni laboratorio, oltre a un’attiva partecipazione, prevede la messa a punto di un prodotto di laboratorio definito dal docente (relazione, progetto didattico…) tenuto conto del fatto che ogni laboratorio prevede 17 ore di lavoro autonomo per ogni 8 ore di frequenza.

La valutazione di ogni laboratorio, indipendentemente dalla durata, prevede quattro giudizi:

• RESPINTO: laboratorio da rifrequentare;

• -1;

• 0;

• +1.

La valutazione sarà resa nota dai conduttori tramite Almaesami e contribuirà, tenuto conto del voto medio dei diversi moduli di insegnamento, a definire il voto finale dell’esame. Tale valutazione rimarrà valida fino alla verbalizzazione del voto

 

Strumenti a supporto della didattica

 

PC, Videoproiettore, Filmati registrati in LIS e LIS Tattile

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristina Poli