Scheda insegnamento
-
Docente Valeria Casson Moreno
-
Moduli Valeria Casson Moreno (Modulo 1)
Giordano Emrys Scarponi (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/26
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 21/09/2022 al 21/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 15/09/2022 al 15/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di: • identificare le fonti di pericolo presenti in un ambiente di lavoro • comprendere le basi fisico-chimiche per la caratterizzazione dei diversi fattori di rischio • effettuare valutazioni, anche quantitative, sull’esposizione di lavoratori ai diversi fattori di rischio e sul dimensionamento di misure tecniche di controllo del rischio
Contenuti
Il concetto di rischio. Introduzione al rischio e alla sua valutazione. Indici di rischio: mortalità, infortuni, near miss. Cenni sulle malattie professionali.
ll quadro normativo. Il sistema legislativo in materia di sicurezza del lavoratore, i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, il documento di valutazione del rischio.
Rischio chimico. Le sostanze pericolose. Classificazione delle sostanze, regolamento REACH e schede di sicurezza.
- Sostanze tossiche. Cenni di tossicologia. Prevenzione e protezione con riferimento alle sostanze tossiche.
- Sostanze infiammabili. Caratterizzazione delle proprietà di infiammabilità ed esplosività. Prevenzione e protezione con riferimento alle sostanze infiammabili. Approfondimento sulla normativa ATEX sulle atmosfere esplosive.
- Sostanze stoccate in pressione. Rischi connessi allo stoccaggio di gas in pressione e liquefatti. Cenni sugli scenari incidentali.
Rischio fisico. Rumore, vibrazioni, rischio macchine: quadro normativo e misure d'intervento.
Rischio biologico. Cenni al profilo di rischio da agenti biologici (batteri, virus, funghi, biomolecole).
Comfort del lavoratore. Microclima, ergonomia, fattore umano nella gestione del rischio.
Testi/Bibliografia
Slide e materiale didattico forniti dai docenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Casson Moreno
Consulta il sito web di Giordano Emrys Scarponi