Scheda insegnamento
-
Docente Gerardo Guccini
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-ART/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
Orario delle lezioni dal 10/11/2022 al 15/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la storia degli allestimenti operistici; conosce le correnti artistiche e teoriche che hanno applicato all'opera le innovazione dalla regia teatrale; sa analizzare i rapporti fra il testo letterario, la drammaturgia musicale e la realizzazione scenica; acquisisce conoscenze sulle trasformazione comportate dalla pratica registica al livello della formazione attoriale dei cantanti, del rinnovamento tecnologico e delle percezioni del pubblico; acquisisce i principali strumenti di studio per impostare indagini sulla regia lirica e sviluppare una matura e originale riflessione critica sull'applicazione delle arti della messa in scena alla rappresentazione delle drammaturgie musicali.
Contenuti
Il corso affronta le diverse prassi allestitive dell'opera lirica dall'invenzione storica del genere fino alle contemporanee pratiche di matrice registica. Per ogni periodo storico verrà esaminato un allestimento particolarmente rappresentativo.
Inizio delle lezioni lunedì 10/11/2022, termine delle lezioni giovedì 15/12/22
Lunedì 9-11, AULA CAMINO (via Barberia, 4)
Martedì 9-11, AULA CAMINO (via Barberia, 4)
Giovedì 9-11, AULA CAMINO (via Barberia, 4)
Testi/Bibliografia
Storia e pratiche contemporanee della regìa lirica, dispensa a cura del Prof. Gerardo Guccini.
Attorno al "Lohengrin" di Richard Wagner, dispensa a cura di Gerardo Guccini e Luigi De Angelis.
I non frequentanti dovranno portare Performare l'opera. Arti viventi, spazi, costumi, a cura di Gerardo Guccini e Nicoletta Lupia, in "Prove di Drammaturgia", n. 1/2015. La pubblicazione è presente fra le risorse su virtuale.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in presenza. Il corso si articola in lezioni frontali, con analisi e approfondimento dei testi drammatici, dei concetti trattati e dei documenti audiovisivi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Il raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, il possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con gli strumenti di analisi della drammaturgia saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza perlopiù meccanica o mnemonica della materia, una capacità di sintesi e di analisi non articolate o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, così come un dominio scolastico della drammaturgia porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative o linguaggio inappropriato, così come una scarsa conoscenza degli strumenti della drammaturgia, condurranno a voti che si attesteranno sulla soglia della sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno della bibliografia nonché incapacità di analisi della drammaturgia non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gerardo Guccini