Scheda insegnamento
-
Docente Rossella Nancy Maria Mazzaglia
-
Crediti formativi 6
-
SSD L-ART/05
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
Orario delle lezioni dal 20/03/2023 al 05/05/2023
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisisce una conoscenza articolata delle componenti dello spazio scenico; è in grado di interpretare le corrispondenti fonti testuali e audio-visive e di applicare le categorie storiografiche e critiche alla configurazione dello spazio; sa, inoltre, analizzare gli aspetti relazionali connessi a diversi luoghi, forme e funzioni delle pratiche performative.
Contenuti
Lo spazio scenico è espressione della cultura teatrale e delle sue declinazioni storiche. Quando si appropria dei luoghi della quotidianità, la sua funzione cambia in relazione al contesto culturale e territoriale, modificando anche le modalità operative degli artisti. Al riguardo, durante il corso si osserveranno le forme di spazio scenico in relazione al concetto di site-specificity, per indagare le relazioni sociali e i processi di semantizzazione e negoziazione simbolica prodotti dagli interventi di danza e teatro nei contesti urbani e rurali, a partire da un attraversamento multidisciplinare delle categorie di spazio, luogo e paesaggio. Un focus particolare sarà dedicato alle pratiche coreografiche contemporanee, in relazione alla programmazione di "BOD/y+z generations" interna al progetto “La città che danza - una comunità sotto i Portici” (2022-2023).
Testi/Bibliografia
Rossella Mazzaglia, Dallo spazio ai paesaggi della performance contemporanea, Cue Press, Imola, in corso di stampa (disponibile da febbraio 2023).
Rossella Mazzaglia (a cura di), Corpo, spazio, luogo e paesaggio: sguardi multidisciplinari attorno alle arti performative, Dispensa disponibile su virtuale dal mese di marzo 2023.
Gli studenti non frequentanti (ovvero, assenti a più di due lezioni) aggiungeranno:
1. Rossella Mazzaglia, Danza e Spazio, Mucchi, Modena, 2012.
2. Fabio Acca (a cura di), Scena anfibia e pratiche coreografiche del presente, numero monografico di “Culture Teatrali”, 21, 2021 (Introduzione di Fabio Acca e i saggi di Alessandro Pontremoli e Rossella Mazzaglia: pp. 9-34, 57-74).
3. Integreranno lo studio dei materiali con la visione dei dialoghi In prospettiva. Dialoghi sul teatro, a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Rossella Mazzaglia: # 2 (Cristina Kristal Rizzo), # 5 (Virgilio Sieni), # 13 (Silvia Gribaudi). I video sono tutti disponibili su youtube.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di individuare temi e soggetti rispetto al periodo storico e al filone estetico di riferimento. Si valuterà la capacità di orientarsi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, nonché di costruire collegamenti tra le forme espressive e il relativo contesto culturale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni, si farà ampio uso di materiali audio-visivi, fonti primarie cartacee, orali e mediatiche. È, inoltre, previsto l’uso della piattaforma e-learning per la condivisione dei materiali di studio e per le comunicazioni inerenti calendario ed eventi associati al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia