95851 - AESTHETICS FOR THE CITY AND LANDSCAPE I

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Andrea Borsari
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente conosce i riferimenti teorici e le metodiche con cui individuare e relazionare gli aspetti materiali e immateriali che costituiscono il patrimonio dei contesti urbani, nei suoi aspetti culturali, relazionali ed estetico-percettivi.

Contenuti

Il corso focalizza i quadri concettuali per definire l’estetica urbana e del paesaggio a partire dal alcuni esemplari costrutti teorici e descrittivi di singole città, metropoli o megalopoli e, nella stessa prospettiva, approfondisce una serie di elementi e categorie per l’esperienza e l’analisi della città, le sue forme e culture. Nell’arco dello svolgimento del corso integrato, sono previste esercitazioni intermedie, se possibile sul campo, e una esercitazione finale, che utilizzeranno diversi media, come scrittura, video, foto, disegno, a seconda dell’opportunità. Le lezioni e le esercitazioni sono scandite in blocchi tematici, che si indicano di seguito con la relativa bibliografia:

1. Introduzione al corso.

Che cos’è l’estetica? Come si possono definire le estetiche per la città e del paesaggio?

Che cosa significano “abitare” e “costruire”? le prospettive di Richard Sennett e Giorgio Agamben.

2. Orientamenti per le estetiche della città:

a. Georg Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito

b. Walter Benjamin, Parigi, la capitale del XIX secolo

c. Siegfried Kracauer, Dalla finestra

3. Paesaggio mentale (scapes, realtà aumentata, immaginario) e Esercizi di estraneazione/straniamento/cambiamento del punto di vista nello spazio urbano (ritornare allo sguardo del bambino che vede una cosa/luogo per la prima volta; lo sguardo dell’infraordinario, attenzione a quello che succede sullo sfondo, ovvero quando non “succede niente”; deriva, andare senza sapere dove, lasciandosi trasportare dal caso; messa tra parentesi: epoché).

Immagini di città: M. Smargiassi, Fotografia e città

4. Elementi della città (la piazza-il caso Bologna e l'iperluogo-il caso Times Square).

Esercitazione sul campo.

5. Elementi della città: i portici. Unicità di Bologna? Eterotopia e relazioni spaziali e di potere.

Immagini della città: Visione, analisi e commento di Renzo Renzi, Guida per camminare all’ombra.

6. Abitare dopo la pandemia.

Esercitazione finale.


Testi/Bibliografia

1. M. Montserrat Degen, G. Rose, The New Urban Aesthetic, London, Bloomsbury, 2022; R. Sennett, Building and Dwelling: Ethics for the City, New York, Farrar and Strauss, 2018.

2. G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito (1903), Roma, Amando, 1995; W. Benjamin, Parigi, la capitale del XIX secolo (1935), in Id., I «passages» di Parigi, Torino, Einaudi, 2002; S. Kracauer, Dalla finestra, in Id., Strade a Berlino e altrove, Bologna, Pendragon, 2004, pp. 55-57.

3. A. Appadurai, Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 1996 [passi scelti]; W. Benjamin, Infanzia berlinese intorno al Millenovecento, Torino, Einaudi, 2007; G. Perec, Specie di spazi (1974), Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

M. Smargiassi, Between Decay and Decorum: Photographers' Awareness of the Urban Scene, https://cpcl.unibo.it/article/view/11884.

4. M. Romano, La piazza europea, Padova, Marsilio, 2015; M. Lassault, Hyper-lieux. Les nouvelles géographies politiques de la mondialisation, Paris, Seuil, 2017, pp. 41-61.

5. M. Foucault, Eterotopie, in Id., Estetica dell’esistenza, etica, politica, Milano, Feltrinelli, 2020, pp. 307-316; V. Trione, Effetto città. Arte, cinema, modernità, Milano, Bompiani, 2014; M. Jakob, Il paesaggio, Bologna, Il Mulino, 2009.

R. Renzi, Guida per camminare all'ombra (1954): https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000050484/1/guida-camminare-all-ombra.html?startPage=480

6. R. Sennett, La lotta per la città, in «Micromega», 2018, pp. 121-134; How should we live? Density in post-pandemic cities, Domus 1046, 2020 e Cities after coronavirus: how Covid-19 could radically alter urban life, The Guardian, 26 Mar 2020.

Metodi didattici

Il corso è volto a fornire strumenti di approfondimento della disciplina. Lo svolgimento avverrà nell'ambito del corso integrato tramite lezioni frontali, seminari, esercitazioni, visite di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame è orale nell'ambito della verifica finale del corso integrato. Verterà sui temi trattati nelle lezioni in aula e sui testi in programma, ma potrà anche prendere spunto da eventuali approfondimenti che lo studente avrà illustrato o oralmente nel corso delle lezioni o in forma scritta dopo la fine del corso.

In dettaglio:

- la verifica dell'obiettivo formativo di acquisire le principali elaborazioni filosofico-sociali sulla città contemporanea e sulle immagini, le culture e le forme di vita urbane e del paesaggio e il contributo che le diverse forme espressive hanno fornito alla messa in forma dell’esperienza dei luoghi e alla comprensione dei fenomeni urbani verrà attuata attraverso le presentazioni di singoli testi o materiali audiovisivi concordate con il docente all'interno del corso;

- la verifica dell'obiettivo formativo di acquisire gli strumenti per leggere e analizzare criticamente il paesaggio urbano e luoghi complessi al suo interno verrà attuata attraverso l'elaborazione di rilevazioni sul terreno tramite testi, filmati e prodotti creativi;

- entrambe le verifiche verranno completate dall'esame orale individuale a fine corso integrato che comprenderà domande sui testi in bibliografia e sui vari elaborati finali previsti.

La valutazione finale verrà determinato sulla base dei seguenti indicatori:
1 - Conoscenza della materia trattata nel corso delle lezioni (da 0 a 6)
2 - Conoscenza degli approfondimenti forniti in bibliografia (da 0 a 6)
3 - Qualità dell'esposizione (da 0 a 6)
4 - Elaborazione personale dei contenuti (da 0 a 6)
5 - Prove, esposizioni o elaborati intermedi (da 0 a 6)

Strumenti a supporto della didattica

Le bibliografie specifiche per le diverse parti del corso verranno analizzate e acquisite durante le varie lezioni, a partire dagli strumenti disponibili nei testi indicati nel programma. Il materiale didattico presentato nel corso delle lezioni viene messo a disposizione dello studente in formato cartaceo o elettronico tramite internet, a seconda delle limitazioni di accesso, in base alle modalità che verranno indicate all’inizio del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Borsari