Scheda insegnamento
-
Docente Loreno Arboritanza
-
Moduli Loreno Arboritanza (Modulo 1)
Ilaria Cattabriga (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD ICAR/18
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Inglese
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Architecture and creative practices for the city and landscape (cod. 5809)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 10/10/2022 al 19/12/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 29/09/2022 al 15/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha acquisito capacità di riconoscere il valore culturale testimoniale e sociale di elementi architettonici e contesti urbani. In particolare, lo studente è in grado di: - documentarne i motivi e le potenzialità di trasformazione compatibile con la loro tutela - prefigurare scenari trasformativi in chiave di evoluzione delle relazioni, delle comunicazioni, della produzione in vari ambiti.
Contenuti
- L’alfabeto della città: definizione dei principali elementi e delle componenti caratterizzanti le città italiane
- Il Piano Cervellati per Bologna (1969-1973)
- Urban Design. La nascita della disciplina tra Italia e Stati Uniti
- "Comunità Italia". La Comunità come modello religioso, politico e culturale
- Città come contenitori di memoria
- La “città storica” in Europa. Dalla rivoluzione industriale alle trasformazioni territoriali: gli sviluppi urbani 1800-1910
- La ricostruzione postbellica in Italia
- La ricostruzione del centro storico di Francoforte, 1945-1955
- Accenni di Storia e Teoria del Restauro. La “Barri gòtic” di Barcellona e la Bologna di Alfonso Rubbiani
- Matera e la Martella di Quaroni. Da vergogna nazionale ad esempio di buona progettazione della città
- Giancarlo De Carlo: Il Piano regolatore di Urbino e il Piano per il “Nuovo Centro” di Rimini
- Berlino 1950-2020
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici e i materiali di studio verranno forniti di volta in volta durante le lezioni e i seminari.
Metodi didattici
Accanto alle lezioni ex cathedra e ai seminari in presenza/online, il corso prevede dei sopralluoghi a Bologna (compatibilmente con le possibilità e le circostanze) e lo svolgimento di varie esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un colloquio nel corso del quale si analizzeranno le esercitazioni svolte e si verificherà la conoscenza dei temi trattati durante le lezioni e i seminari, e dei materiali bibliografici forniti.
Strumenti a supporto della didattica
Slides mostrate durante le lezioni e ulteriori materiali bibliografici di approfondimento dei temi trattati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loreno Arboritanza
Consulta il sito web di Ilaria Cattabriga