Scheda insegnamento
-
Docente Maria Letizia Petroni
-
Moduli Maria Letizia Petroni (Modulo 1)
Barbara Ballotta (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD MED/49
-
Modalità didattica In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1)
In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Rimini
-
Corso Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 08/10/2022 al 10/11/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 17/11/2022 al 01/12/2022
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.


Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso il discente sarà in grado di: - conoscere le tecniche di rilevamento dei consumi alimentari e del dispendio energetico nonché le strategie di sorveglianza nutrizionale su popolazioni in particolari condizioni fisiologiche, quali gravidanza, allattamento, crescita, senescenza e attività sportiva; - pianificare ed effettuare interventi efficaci di educazione nutrizionale ed alla salute nelle medesime popolazioni; - conoscere ed applicare i principi di dietetica di comunità nelle medesime popolazioni; - conoscere ed applicare i principi di organizzazione della ristorazione collettiva.
Contenuti
Tecniche di rilevamento dei consumi alimentari nella popolazione: food-frequency questionnaires, food intake, diary, 7-day recall, 1-day recall. Utilizzo di software per anamnesi alimentari ed il calcolo delle ingesta.
Metodi di rilevamento del dispendio energetico nella popolazione: acqua doppiamente marcata, accelerometri, monitoraggio frequenza cardiaca, pedometri.
Sorveglianza nutrizionale, definizione e strategie
- Età pediatrica: curve di crescita staturo-ponderali, consumi ed abitudini alimentari. Sorveglianza nutrizionale in Italia: Okkio alla Salute ed HBSC. Valutazione del rischio di sviluppare disturbi alimentari. Insicurezza alimentare. Metodi di sorveglianza nutrizionale nei paesi a basso reddito
- Gravidanza ed Allattamento: prevenzione primaria dei difetti congeniti, prevenzione e monitoraggio dei fattori di rischio nutrizionali per complicanze ostetriche, basso peso alla nascita, carenze nutrizionali nella gestante, nella nutrice e nel bambino; prevenzione di toxoplasmosi, listeriosi, esposizione a contaminanti; principi di nutrizione ed epigenetica.
- Età senile: monitoraggio dei fattori di rischio per lo sviluppo di sarcopenia, malnutrizione, disfagia
- Sportivi: sorveglianza di pratiche dietetiche incongrue e del rischio di sviluppo di disturbi alimentari
Educazione nutrizionale ed alla salute
- progettazione e valutazione degli esiti di un intervento di educazione alla salute
- tecniche di educazione nutrizionale di gruppo
- tecniche di counseling nutrizionale individuale
- l'ingaggio dell'utente resistente
Strategie di prevenzione primaria:
- prevenzione di sovrappeso ed obesità in età infanto-giovanile: programmi evidence-based, family empowerment, esperienze europee multi-stakeholders, l'educazione al gusto ed alla varietà; il ruolo delle mense scolastiche
- prevenzione di sovrappeso ed dell'obesità nella gestante e nella nutrice, promozione dell'allattamento al seno;
- prevenzione di sovrappeso, obesità, malattie cronico-degenerative sui luoghi di lavoro;
- età senile: invecchiamento attivo e prevenzione di sarcopenia, obesità sarcopenica, malnutrizione per difetto, decadimento cognitivo
Principi di dietetica di comunità (popolazione generale)
- fabbisogni e tabelle nutrizionali in ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, mense)
- progettazione piani alimentari e menù nella ristorazione collettiva e con finalità di prevenzione primaria
- principi di HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Point) nella ristorazione collettiva
Testi/Bibliografia
Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN) revisione 2014. Libro/e-book.
Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi della Economia agraria (CREA). Dossier Scientifico delle Linee Guida per una sana alimentazione (Edizione 2018)
Approfondimenti (facoltativi):
Public Health Nutrition, 2nd Edition Edited by Judith L. Buttriss (Editor), Ailsa A. Welch (Editor), John M. Kearney (Editor), Susan A. Lanham-New (Editor-in-Chief) 978-1-118-66097-3
456 pages June 2017, Wiley-Blackwell
Nutrition Research Methodologies by Julie A. Lovegrove (Editor), Leanne Hodson (Editor), Sangita Sharma (Editor) ISBN: 978-1-118-55467-8 January 2015 Wiley-Blackwell, Capitoli 4,10,12,17
Metodi didattici
Lezioni frontali delle quali il 35% circa erogate via web (didattica ibrida), attività pratiche individuali e di gruppo, visite di apprendimento guidate, ricerche bibliografiche supporteranno il processo di apprendimento dello Studente e per il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Per le lezioni e le esercitazioni pratiche di dietetica di comunità e di ristorazione collettiva la Prof.ssa Petroni sarà coadiuvata dalla Prof.ssa Barbara Ballotta.
Pur non essendo obbligatoria, stante la connotazione applicativa del corso è consigliata la frequenza.
L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per l’accertamento delle conoscenze e abilità che caratterizzano l’attività facente parte del curriculum sono previste tre prove:
- elaborazione di uno schema nutrizionale per la copertura dei fabbisogni per una definita condizione fisiologica (da 1 a 10 punti)
- elaborazione di un progetto di ristorazione collettiva o di un progetto di educazione alimentare o sorveglianza nutrizionale (da 1 a 10 punti)
- prova orale sugli argomenti trattati (da 1 a 10 punti)
Strumenti a supporto della didattica
Utilizzo di software per anamnesi alimentari e per la formulazione di menù per la ristorazione collettiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Letizia Petroni
Consulta il sito web di Barbara Ballotta