Scheda insegnamento
-
Docente Edoardo Ida
-
Moduli Edoardo Ida (Modulo 1)
Michele Ferrari (Modulo 2)
-
Crediti formativi 6
-
SSD ING-IND/13
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea in Ingegneria meccatronica (cod. 9250)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1) dal 19/09/2022 al 02/11/2022
Orario delle lezioni (Modulo 2) dal 07/11/2022 al 21/12/2022
Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente: - acquisisce le conoscenze di base sul funzionamento e la modellazione dei componenti meccanici avanzati impiegati nelle macchine; - acquisisce le conoscenze di base per lo studio dei problemi di modellazione, analisi e sintesi relativi all'accoppiamento motore-utilizzatore; - acquisisce le conoscenze di base sul funzionamento e la modellazione dei componenti e dei circuiti pneumatici ed oleodinamici; - acquisisce le conoscenze di base per il dimensionamento dei circuiti pneumatici ed oleodinamici e per il tracciamento dei loro schemi operativi secondo le simbologie unificate.
Contenuti
ORGANI DI TRASMISSIONE A RAPPORTO VARIABILE
- Leggi di moto a rapporto di trasmissione periodico. La legge di moto e le sue proprietà: coefficienti di velocità, accelerazione e coppia. Criteri per la scelta della legge di moto: limitazione dell'accelerazione, della velocità e della coppia motrice. Confronto qualitativo fra leggi di moto.
- Meccanismi con camme. Tipologia. Tracciamento del profilo. Analisi cinematica e cinetostatica. Angolo di spinta e ingombro. Accoppiamento di forza e di forma.
- Meccanismi per moto intermittente. ;eccanismi a croce di Malta e intermittori.
- Sistemi articolati piani. Catene cinematice RRRR, RRRP e RRPP. Posizioni speciali: configurazioni di punto morto e di singolarità. Curve di biella. Meccanismi con indugio e moltiplicatori di forza. Meccanismi a ritorno rapido.
ACCOPPIAMENTO MOTORE-UTILIZZATORE
- Dinamica di una macchina ad un grado di libertà. Riduzione di forze ed inerzie. Equazione del moto. Funzionamento a regime. Caratteristiche meccaniche di macchine motrici e operatrici. Regolazione della velocità.
- Scelta del gruppo motore-riduttore. Scelta del motore elettrico: il problema termico, tipi di servizio, influenza del transitorio d'avviamento. Scelta e verifica del freno. Scelta e verifica del riduttore: fattore di servizio, coppia di picco, carichi radiali e assiali, reazioni sui supporti. Scelta e verifica del motoriduttore per carichi statici a velocità fissa. Scelta e verifica del motoriduttore per carichi periodici: criteri della coppia massima e del valore efficace. Limitazione del grado d'irregolarità: il volano.
FONDAMENTI DI PNEUMATICA
- Principi e organi. Trasmissione fluidodinamica dell'energia. Valvole ed elettrovalvole. Attuatori penumatici.
- Circuiti pneumatici.
- Sicurezza.
- Integrazione di isole di elettrovalvole.
Testi/Bibliografia
- LEZIONI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, Parte II: Elementi di Meccanica degli Azionamenti. E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti. Pàtron Editore, 2009 (testo principale del corso).
- MECCANISMI PER MACCHINE AUTOMATICHE. P.L. Magnani, G. Ruggieri. Utet, 1986 (testo di approfondimento consigliato per la tematica "Trasmissioni a rapporto di trasmissione variabile").
- MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI, Vol. 1: Azionamenti Elettrici. G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, D. Tosi. Ed. Esculapio, 2008 (testo di approfondimento consigliato per la tematica "Accoppiamento motore-utilizzatore").
- MANUALE DI PNEUMATICA. G. Belforte. Ed. Tecniche Nuove, 2005 (testo di approfondimento consigliato per la tematica "Fondamenti di pneumatica").
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale mirata a verificare l'apprendimento delle varie parti del programma del corso.
Secondo il Regolamento di Ateneo, ogni prova d'esame dà luogo ad una valutazione positiva o negativa. La valutazione positiva comporta l'attribuzione di un voto uguale o superiore a 18/30. La valutazione negativa non comporta l'attribuzione di un voto, ma un giudizio riportato sul verbale (secondo i casi: ritirato o respinto). La valutazione negativa non è inserita nel curriculum e non influisce sulla media sulla cui base è determinato il voto di laurea.
Qualora un voto positivo non corrisponda alle attese dello studente, quest'ultimo può rifiutarlo e chiedere la ripetizione della prova d'esame. I docenti del corso Complementi di Azionamenti Meccanici P si attengono, di norma, ai seguenti criteri:
- lo studente può richiedere l'annullamento di una valutazione positiva esclusivamente entro le date specificate in occasione della pubblicazione dei risultati della prova d'esame;
- il voto positivo al quale si rinuncia non è in alcun modo recuperabile;
- lo studente può richiedere l'annullamento di una valutazione positiva al più una volta.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla Piattaforma Virtuale sono disponibili:
- presentazioni delle lezioni;
- esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Edoardo Ida
Consulta il sito web di Michele Ferrari