Scheda insegnamento
-
Docente Walter Cabri
-
Crediti formativi 4
-
SSD CHIM/06
-
Modalità didattica Convenzionale - Lezioni in presenza
-
Lingua di insegnamento Italiano
-
Campus di Bologna
-
Corso Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
-
Orario delle lezioni dal 27/09/2022 al 13/01/2023
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.




Anno Accademico 2022/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa valutare varie ipotesi per la sintesi totale di API in funzione della sua preparazione su grande scala, in base a criteri economici e a normative stringenti. Acquisisce una conoscenza su reagenti e solventi per trasformazioni su grande scala, sull’analisi del prodotto pronto per il mercato, e sulle regolamentazioni legate al processo coinvolto. Acquisisce inoltre la capacità critica per valutare, modificare, e proporre metodologie sintetiche più adatte per una preparazione in grande scala di una nuova molecola organica.
Contenuti
1.Drug Discovery e Complessità molecolare.
2.Trend delle Metodologie preferite nella Sintesi Industriale di Farmaci.
3.Protezione intellettuale.
4.Stato solido.
5.Sfide analitiche legate allo sviluppo di farmaci, impurezze genotossiche, elemental impurities, nitrosamine.
6. Tecnologie green, catalisi & flow chemistry.
7.Evoluzione delle sintesi industriali di vari farmaci.
Testi/Bibliografia
“From Bench to Market. The Evolution of Chemical Synthesis from Discovery to Industrial Production.”; Oxford University Press: Oxford, 2000.
Letteratura specifica verrà fornita durante lo svoolgimento del corso.
Metodi didattici
Corso frontale con diapositive proiettati a lezione e commentati con ausilio di schermi interattivi o lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno fornite copie delle slides del corso e della letteratura in formato pdf.
Si ricorda alle studentesse e agli studenti il divieto di condividere e divulgare in qualsiasi forma i materiali didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Walter Cabri